Nel redigere questa tesi di laurea si è voluto andare a delineare quelli che sono stati i cambiamenti organizzativi che hanno permesso a Swatch Group di implementare il proprio volume d'affari a partire dagli anni della sua fondazione. Inoltre si è messo l'accento sulla diversificazione che il gruppo stesso offre da un punto di vista di prodotti finiti destinati ad una pluralità di fasce di clientela. Nello sviluppare questo elaborato è stato deciso di dividerlo un tre grandi capitoli. Durante il primo capitolo ci si concentrerà su quelli che sono i principali aspetti teorici utili al fine di comprendere quello che verrà analizzato nel resto della trattazione. I principali argomenti teorici che verranno trattati sono le caratteristiche di diverse tipologie produttive tra le quali la produzione artigianale, la produzione di mass, a lean production e l'agile manufacturing facendo anche riferimento a quelle che sono considerate due strutture di organizzazione d'impresa differenti ovvero l'impresa integrata verticalmente e le reti d'impresa. Nel secondo capitolo si entrerà nel vivo della trattazione iniziando a mettere l'accento su quello che è il mercato dell'orologeria andando, inizialmente, ad individuare gli anni in cui esso si è formato. Successivamente, sempre nel secondo capitolo, si andranno a considerare quelli che sono i principali numeri di questo mercato a livello globale e localizzato facendo riferimento, nello specifico, al mercato Svizzero. Per concludere quest'analisi del mercato dell'orologeria si farà riferimento a quelli che sono i principali leader di mercato, sia a livello di gruppi d'imprese che di singoli marchi, classificandoli in base alle differenti fasce di clientela in cui può essere suddiviso un mercato. Per concludere, nel terzo capitolo, si farà riferimento a quello che è l'oggetto principale di questa trattazione ovvero Swatch Group. Inizialmente, al fine di apprendere nel migliore dei modi quello che è successo in questo gruppo, si farà riferimento alla storia e alla formazione di questo gruppo mettendo in risalto le difficolta che stava attraversando il settore orologiaio svizzero negli anni della formazione del gruppo Swatch. Inoltre, sempre ricollegandoci alla storia del gruppo, verranno prese in considerazione le due imprese che fondendosi diedero vita a Swatch Group evidenziando le principali problematiche che stavano attraversando e che le hanno spinte alla fusione. Successivamente si considereranno i principali marche che il gruppo Swatch possiede nel suo portafoglio che le permettono di essere un'impresa autonoma sotto tutti i punti di vista, sia a livello produttivo, organizzativo che di distribuzione, che la rendono un'impresa integrata verticalmente. Per concludere quest'ultimo capitolo si metteranno in evidenza le diverse tipologie di produzione associandole ai diversi marchi del gruppo Swatch classificandoli in base alle diverse tipologie di clienti ai quali si rivolgono. Per concludere è stata proposta una riflessione su quelli che sono stati i principali cambiamenti che hanno permesso il miglioramento continuo di Swatch Group e che lo mantengono ai vertici del mercato mondiale dell'orologeria.

Cambiamento organizzativo e diversificazione nel mercato dell'orologeria: Il caso Swatch

GIACOMETTI, ALBERTO
2015/2016

Abstract

Nel redigere questa tesi di laurea si è voluto andare a delineare quelli che sono stati i cambiamenti organizzativi che hanno permesso a Swatch Group di implementare il proprio volume d'affari a partire dagli anni della sua fondazione. Inoltre si è messo l'accento sulla diversificazione che il gruppo stesso offre da un punto di vista di prodotti finiti destinati ad una pluralità di fasce di clientela. Nello sviluppare questo elaborato è stato deciso di dividerlo un tre grandi capitoli. Durante il primo capitolo ci si concentrerà su quelli che sono i principali aspetti teorici utili al fine di comprendere quello che verrà analizzato nel resto della trattazione. I principali argomenti teorici che verranno trattati sono le caratteristiche di diverse tipologie produttive tra le quali la produzione artigianale, la produzione di mass, a lean production e l'agile manufacturing facendo anche riferimento a quelle che sono considerate due strutture di organizzazione d'impresa differenti ovvero l'impresa integrata verticalmente e le reti d'impresa. Nel secondo capitolo si entrerà nel vivo della trattazione iniziando a mettere l'accento su quello che è il mercato dell'orologeria andando, inizialmente, ad individuare gli anni in cui esso si è formato. Successivamente, sempre nel secondo capitolo, si andranno a considerare quelli che sono i principali numeri di questo mercato a livello globale e localizzato facendo riferimento, nello specifico, al mercato Svizzero. Per concludere quest'analisi del mercato dell'orologeria si farà riferimento a quelli che sono i principali leader di mercato, sia a livello di gruppi d'imprese che di singoli marchi, classificandoli in base alle differenti fasce di clientela in cui può essere suddiviso un mercato. Per concludere, nel terzo capitolo, si farà riferimento a quello che è l'oggetto principale di questa trattazione ovvero Swatch Group. Inizialmente, al fine di apprendere nel migliore dei modi quello che è successo in questo gruppo, si farà riferimento alla storia e alla formazione di questo gruppo mettendo in risalto le difficolta che stava attraversando il settore orologiaio svizzero negli anni della formazione del gruppo Swatch. Inoltre, sempre ricollegandoci alla storia del gruppo, verranno prese in considerazione le due imprese che fondendosi diedero vita a Swatch Group evidenziando le principali problematiche che stavano attraversando e che le hanno spinte alla fusione. Successivamente si considereranno i principali marche che il gruppo Swatch possiede nel suo portafoglio che le permettono di essere un'impresa autonoma sotto tutti i punti di vista, sia a livello produttivo, organizzativo che di distribuzione, che la rendono un'impresa integrata verticalmente. Per concludere quest'ultimo capitolo si metteranno in evidenza le diverse tipologie di produzione associandole ai diversi marchi del gruppo Swatch classificandoli in base alle diverse tipologie di clienti ai quali si rivolgono. Per concludere è stata proposta una riflessione su quelli che sono stati i principali cambiamenti che hanno permesso il miglioramento continuo di Swatch Group e che lo mantengono ai vertici del mercato mondiale dell'orologeria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785436_tesialbertogiacomettimat.785436.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21717