La presente tesi si propone di analizzare il traffico di rifiuti elettronici. Al giorno d'oggi il volume di rifiuti elettronici va sempre più aumentando ma le vie formali di riciclo fanno fatica ad affermarsi, in Europa come nel resto del mondo. I rifiuti che sfuggono ai sistemi di riciclo o vengono smaltiti illegalmente in loco, nella stessa Europa, o vengono esportati oltreoceano, in violazione di normative internazionali. Qui vengono smaltiti e riciclati in maniera informale. Gli impatti economici, sociali e ambientali derivanti da tali attività sono notevoli. Ma delle soluzioni per farvi fronte iniziano a prendere forma.

Il traffico di rifiuti elettronici, un viaggio tra Europa e Africa

COLOMBAROLLI, CLAUDIA
2015/2016

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare il traffico di rifiuti elettronici. Al giorno d'oggi il volume di rifiuti elettronici va sempre più aumentando ma le vie formali di riciclo fanno fatica ad affermarsi, in Europa come nel resto del mondo. I rifiuti che sfuggono ai sistemi di riciclo o vengono smaltiti illegalmente in loco, nella stessa Europa, o vengono esportati oltreoceano, in violazione di normative internazionali. Qui vengono smaltiti e riciclati in maniera informale. Gli impatti economici, sociali e ambientali derivanti da tali attività sono notevoli. Ma delle soluzioni per farvi fronte iniziano a prendere forma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779568_tesicolombarolliclaudia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21715