The problem of the recognition of homosexual unions is one of the most debated issues in recent years, and one of the main political demands for civil rights that have affected various countries in the world, under the most extensive theme of the various management models religious factor that characterize modern states. The object of this work is the analysis of the relationship between the recognition of homosexual unions, the secular state, the recognized importance in the different legal systems to the religious factor and the 'objections of conscience of public officials. Given the vastness of the topic, it was decided to circumscribe the discussion to five EU states, united by the legacy of values ​​derived from the historical-cultural journey of 'Christian West: United Kingdom, Republic of' Ireland, France, Spain and Italy. Particular attention was paid to the influence of the Strasbourg Court in the process of protection of the rights of homosexual couples and to promote regulatory intervention on the part of Member States.

Il problema del riconoscimento delle unioni omosessuali è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, nonché una delle principali rivendicazioni politiche in materia di diritti civili che hanno interessato i vari Paesi nel mondo, nell'ambito della più vasta tematica dei diversi modelli di gestione del fattore religioso che caratterizzano gli Stati moderni. L'oggetto del presente lavoro consiste nell'analisi della relazione esistente tra il riconoscimento delle unioni omosessuali, la laicità dello Stato, l'importanza riconosciuta nei diversi ordinamenti giuridici al fattore religioso e l' obiezione di coscienza dei pubblici funzionari. Considerata la vastità dell'argomento, si è deciso di circoscriverne la trattazione a cinque Stati dell'Unione europea, accomunati dal retaggio di valori derivanti dal percorso storico-culturale dell' Occidente cristiano : Regno Unito, Repubblica d' Irlanda, Francia, Spagna e Italia. Particolare attenzione è stata dedicata all'influenza della Corte di Strasburgo nel processo di protezione dei diritti delle coppie omosessuali e di promozione dell'intervento normativo da parte degli Stati membri.

Le unioni omosessuali tra libertà di coscienza e laicità dello Stato. Problemi e prospettive di diritto ecclesiastico comparato.

MATTA, CAROLA
2015/2016

Abstract

Il problema del riconoscimento delle unioni omosessuali è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, nonché una delle principali rivendicazioni politiche in materia di diritti civili che hanno interessato i vari Paesi nel mondo, nell'ambito della più vasta tematica dei diversi modelli di gestione del fattore religioso che caratterizzano gli Stati moderni. L'oggetto del presente lavoro consiste nell'analisi della relazione esistente tra il riconoscimento delle unioni omosessuali, la laicità dello Stato, l'importanza riconosciuta nei diversi ordinamenti giuridici al fattore religioso e l' obiezione di coscienza dei pubblici funzionari. Considerata la vastità dell'argomento, si è deciso di circoscriverne la trattazione a cinque Stati dell'Unione europea, accomunati dal retaggio di valori derivanti dal percorso storico-culturale dell' Occidente cristiano : Regno Unito, Repubblica d' Irlanda, Francia, Spagna e Italia. Particolare attenzione è stata dedicata all'influenza della Corte di Strasburgo nel processo di protezione dei diritti delle coppie omosessuali e di promozione dell'intervento normativo da parte degli Stati membri.
ITA
The problem of the recognition of homosexual unions is one of the most debated issues in recent years, and one of the main political demands for civil rights that have affected various countries in the world, under the most extensive theme of the various management models religious factor that characterize modern states. The object of this work is the analysis of the relationship between the recognition of homosexual unions, the secular state, the recognized importance in the different legal systems to the religious factor and the 'objections of conscience of public officials. Given the vastness of the topic, it was decided to circumscribe the discussion to five EU states, united by the legacy of values ​​derived from the historical-cultural journey of 'Christian West: United Kingdom, Republic of' Ireland, France, Spain and Italy. Particular attention was paid to the influence of the Strasbourg Court in the process of protection of the rights of homosexual couples and to promote regulatory intervention on the part of Member States.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715817_leunioniomosessualitralibertàdicoscienzaelaicitàdellostato.problemieprospettivedidirittoecclesiasticocomparato.(1).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21706