La presente tesi ha come oggetto lo studio del mercato AIM Italia, ovvero il segmento di Borsa Italiana dedicato all'approdo delle piccole e medie imprese italiane sul mercato azionario. Da sempre queste imprese sono il motore dell'economia italiana e pertanto la creazione di un canale dedicato a facilitare il loro reperimento di capitali è un segnale importante, dal momento che spesso è stata proprio la mancanza di risorse necessarie a frenare la loro crescita. Verrà analizzato il processo di quotazione, con tutte le sue fasi, le sue figure, i requisiti di ammissione e i potenziali vantaggi che l'azienda può trarre dall'approdo su AIM Italia. Sarà anche analizzato il ruolo fondamentale delle investor relations, che aiutano la società a farsi conoscere presso pubblico e investitori. Seguirà uno studio con dati riguardanti fatturato, capitalizzazione e raccolta da IPO di tutte le società quotate su AIM e, da ultimo, verrà brevemente illustrato un caso di quotazione di un'azienda sul mercato. AIM Italia rappresenta, ancor più in un contesto di difficoltà economiche come quello odierno, un concreto canale di sviluppo e finanziamento per le imprese che desiderino crescere e espandersi, a livello nazionale e internazionale; dalla sua creazione ad oggi il mercato ha riscosso un buon successo, pertanto è la corretta via su cui proseguire per aiutare le PMI italiane a raggiungere nuovi traguardi.

IPO sul mercato AIM Italia

GROSSO, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

La presente tesi ha come oggetto lo studio del mercato AIM Italia, ovvero il segmento di Borsa Italiana dedicato all'approdo delle piccole e medie imprese italiane sul mercato azionario. Da sempre queste imprese sono il motore dell'economia italiana e pertanto la creazione di un canale dedicato a facilitare il loro reperimento di capitali è un segnale importante, dal momento che spesso è stata proprio la mancanza di risorse necessarie a frenare la loro crescita. Verrà analizzato il processo di quotazione, con tutte le sue fasi, le sue figure, i requisiti di ammissione e i potenziali vantaggi che l'azienda può trarre dall'approdo su AIM Italia. Sarà anche analizzato il ruolo fondamentale delle investor relations, che aiutano la società a farsi conoscere presso pubblico e investitori. Seguirà uno studio con dati riguardanti fatturato, capitalizzazione e raccolta da IPO di tutte le società quotate su AIM e, da ultimo, verrà brevemente illustrato un caso di quotazione di un'azienda sul mercato. AIM Italia rappresenta, ancor più in un contesto di difficoltà economiche come quello odierno, un concreto canale di sviluppo e finanziamento per le imprese che desiderino crescere e espandersi, a livello nazionale e internazionale; dalla sua creazione ad oggi il mercato ha riscosso un buon successo, pertanto è la corretta via su cui proseguire per aiutare le PMI italiane a raggiungere nuovi traguardi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781606_tesiaimitalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 275.4 kB
Formato Adobe PDF
275.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21681