In questa tesi cercheremo di comprendere meglio il fenomeno della Brexit ed andremo a concentrarci particolarmente sulle conseguenze del referendum inglese sull'economia reale e sulle esportazioni italiane nel Regno Unito. Nel primo capitolo definiremo da un punto di vista teorico le differenti modalità d'ingresso nei mercati esteri concentrandoci in maniera particolare sulle esportazioni. Andremo dunque ad illustrare l'interesse di un' impresa ad operare in un nuovo mercato, le motivazioni alla base dell'adozione di una strategia piuttosto che di un'altra, i vantaggi e i costi che impresa esportatrice in un mercato estero deve sostenere e le differenti metodologie di esportazioni (dirette e indirette). Nel secondo capitolo andremo ad esaminare l'impatto della Brexit sulle esportazioni italiane nel Regno Unito. In primo luogo, saranno illustrati i dati relativi al mercato inglese e l'incidenza di quest'ultimo sul totale delle esportazioni italiane nel mondo. In secondo luogo, saranno analizzate le stime e le previsioni realizzate da esperti in materia cercando di capire che cosa accadrà in futuro. Infine, approfondiremo ancora i possibili scenari riguardanti i trattati che definiranno le nuove relazioni commerciali tra Londra e Bruxelles e gli effetti della Brexit a livello settoriale e regionale. Nel terzo ed ultimo capitolo, ci occuperemo di presentare Leonardo-Finmeccanica, un'azienda italiana che opera nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Leonardo è particolarmente attiva nel Regno Unito e dunque andremo ad analizzare le preoccupazioni che più assillano i suoi dirigenti.
Brexit: l'impatto sulle esportazioni italiane nel Regno Unito
MANA, FILIPPO
2015/2016
Abstract
In questa tesi cercheremo di comprendere meglio il fenomeno della Brexit ed andremo a concentrarci particolarmente sulle conseguenze del referendum inglese sull'economia reale e sulle esportazioni italiane nel Regno Unito. Nel primo capitolo definiremo da un punto di vista teorico le differenti modalità d'ingresso nei mercati esteri concentrandoci in maniera particolare sulle esportazioni. Andremo dunque ad illustrare l'interesse di un' impresa ad operare in un nuovo mercato, le motivazioni alla base dell'adozione di una strategia piuttosto che di un'altra, i vantaggi e i costi che impresa esportatrice in un mercato estero deve sostenere e le differenti metodologie di esportazioni (dirette e indirette). Nel secondo capitolo andremo ad esaminare l'impatto della Brexit sulle esportazioni italiane nel Regno Unito. In primo luogo, saranno illustrati i dati relativi al mercato inglese e l'incidenza di quest'ultimo sul totale delle esportazioni italiane nel mondo. In secondo luogo, saranno analizzate le stime e le previsioni realizzate da esperti in materia cercando di capire che cosa accadrà in futuro. Infine, approfondiremo ancora i possibili scenari riguardanti i trattati che definiranno le nuove relazioni commerciali tra Londra e Bruxelles e gli effetti della Brexit a livello settoriale e regionale. Nel terzo ed ultimo capitolo, ci occuperemo di presentare Leonardo-Finmeccanica, un'azienda italiana che opera nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Leonardo è particolarmente attiva nel Regno Unito e dunque andremo ad analizzare le preoccupazioni che più assillano i suoi dirigenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782097_tesimanafilippodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21650