This paper attempts to focus on the relationship between knowledge generation and production of policies. It starts by the definition of a methodological framework and its application to a case-study. Epistemic communities are the conceptual tool used to consider this relationship. The case-study identified consists of the local development policies in Italy since the 90s. This thesis aims to investigate the profile of the actors involved in the local development studies. It considers their conceptual tools and their theoretical coordinates. The research leads the textual analysis of passages particularly representative of the narratives and of the discourses on local development. Firstly, the analysis looks for shared normative and principled beliefs identified with connotative, general and a priori arguments. Secondly, it discusses the existence of a shared notion of knowledge validation by referring to the unity of research and the disciplines involved. Finally it considers the existence of a common policy enterprise. The final results give back a more shaded and dynamic pattern than the original one and they suggest a more problematical application of it.

A partire da un caso concreto, questo lavoro intende tematizzare il nesso tra produzione di saperi e produzione di politiche. Lo strumento concettuale utilizzato per studiare questo rapporto sono le cosiddette ¿comunità epistemiche¿. Il caso che si è trattato è quello delle politiche di sviluppo locale, facendo riferimento al dibattito italiano a partire dagli anni'90. La tesi ha provato a approfondire il profilo degli attori che hanno studiato, e studiano, lo sviluppo locale, insieme alla loro strumentazione concettuale e alle loro coordinate teoriche. L'argomentazione è sviluppata attraverso l'analisi testuale di alcuni passaggi particolarmente rappresentativi delle narrazioni e dei discorsi sullo sviluppo locale. Attraverso questa analisi vengono ricercati principi e valori comuni mediante l'individuazione di assunti connotativi di valore generale, condivisi a priori rispetto allo sviluppo e alla sua natura locale. Successivamente è discussa l'effettiva sussistenza di una nozione condivisa di validità scientifica a partire da due dimensioni operative: l'unità di ricerca e le discipline coinvolte nel dibattito. Ed infine è considerata la possibilità di individuare una impresa di policy condivisa. I risultati raccolti lavoro restituiscono un'immagine dai contorni più sfumati e dinamici di quelli delineati nella definizione originaria del piano metodologico e suggeriscono alcuni interrogativi connessi all'applicazione del modello.

Comunità Epistemiche e sviluppo locale in Italia dagli anni Novanta

TRAPANI, MARIA
2011/2012

Abstract

A partire da un caso concreto, questo lavoro intende tematizzare il nesso tra produzione di saperi e produzione di politiche. Lo strumento concettuale utilizzato per studiare questo rapporto sono le cosiddette ¿comunità epistemiche¿. Il caso che si è trattato è quello delle politiche di sviluppo locale, facendo riferimento al dibattito italiano a partire dagli anni'90. La tesi ha provato a approfondire il profilo degli attori che hanno studiato, e studiano, lo sviluppo locale, insieme alla loro strumentazione concettuale e alle loro coordinate teoriche. L'argomentazione è sviluppata attraverso l'analisi testuale di alcuni passaggi particolarmente rappresentativi delle narrazioni e dei discorsi sullo sviluppo locale. Attraverso questa analisi vengono ricercati principi e valori comuni mediante l'individuazione di assunti connotativi di valore generale, condivisi a priori rispetto allo sviluppo e alla sua natura locale. Successivamente è discussa l'effettiva sussistenza di una nozione condivisa di validità scientifica a partire da due dimensioni operative: l'unità di ricerca e le discipline coinvolte nel dibattito. Ed infine è considerata la possibilità di individuare una impresa di policy condivisa. I risultati raccolti lavoro restituiscono un'immagine dai contorni più sfumati e dinamici di quelli delineati nella definizione originaria del piano metodologico e suggeriscono alcuni interrogativi connessi all'applicazione del modello.
ITA
This paper attempts to focus on the relationship between knowledge generation and production of policies. It starts by the definition of a methodological framework and its application to a case-study. Epistemic communities are the conceptual tool used to consider this relationship. The case-study identified consists of the local development policies in Italy since the 90s. This thesis aims to investigate the profile of the actors involved in the local development studies. It considers their conceptual tools and their theoretical coordinates. The research leads the textual analysis of passages particularly representative of the narratives and of the discourses on local development. Firstly, the analysis looks for shared normative and principled beliefs identified with connotative, general and a priori arguments. Secondly, it discusses the existence of a shared notion of knowledge validation by referring to the unity of research and the disciplines involved. Finally it considers the existence of a common policy enterprise. The final results give back a more shaded and dynamic pattern than the original one and they suggest a more problematical application of it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340131_340131_ls_mariatrapani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21638