Sulla base delle riflessioni sell'umanesimo contemporaneo inteso come pratica attiva di impegno sociale, analizzo alcune opere di Camus, Pasolini, Magris e Houellebecq, nelle quali cerco di cogliere gli aspetti volti ad incoraggiare lo sviluppo di un libero pensiero critico. Partendo dalle riscritture del mito, con "Le Mythe de Sisyphe" di Camus, "Edipo re" e "Medea" di Pasolini, e "Lei dunque capirà" di Magris, mi sposto sul tema della rivolta e della lotta con "L'étranger" di Camus e "Alla cieca" di Magris, per poi approdare a Houellebecq di cui ho preso in esame "Extension du domaine de la lutte", "Les particules élémentaires" e "La possibilité d'une île", opere che mettono in scena il tema della disumanizzazione. Attraverso l'analisi di queste opere ho inteso dimostrare l'utilità di una letteratura che restituisca all'uomo e ai suoi diritti una posizione di centrale importanza e che, inserita nella Storia, sappia impegnarsi sempre nel tentativo di denuncia delle oppressioni e in quello, quasi sempre fallito, di rendere giustizia.
L'umanesimo contemporaneo di Camus, Pasolini, Magris e Houellebecq: mito, rivolta, disumanizzazione
GRILLI, SILVIA
2011/2012
Abstract
Sulla base delle riflessioni sell'umanesimo contemporaneo inteso come pratica attiva di impegno sociale, analizzo alcune opere di Camus, Pasolini, Magris e Houellebecq, nelle quali cerco di cogliere gli aspetti volti ad incoraggiare lo sviluppo di un libero pensiero critico. Partendo dalle riscritture del mito, con "Le Mythe de Sisyphe" di Camus, "Edipo re" e "Medea" di Pasolini, e "Lei dunque capirà" di Magris, mi sposto sul tema della rivolta e della lotta con "L'étranger" di Camus e "Alla cieca" di Magris, per poi approdare a Houellebecq di cui ho preso in esame "Extension du domaine de la lutte", "Les particules élémentaires" e "La possibilité d'une île", opere che mettono in scena il tema della disumanizzazione. Attraverso l'analisi di queste opere ho inteso dimostrare l'utilità di una letteratura che restituisca all'uomo e ai suoi diritti una posizione di centrale importanza e che, inserita nella Storia, sappia impegnarsi sempre nel tentativo di denuncia delle oppressioni e in quello, quasi sempre fallito, di rendere giustizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322737_tesisilviagrilli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21618