Lo scopo di questo elaborato è quello di presentare la sostenibilità ambientale a livello d'impresa, con particolare riferimento al settore delle ICT. A tal fine nel primo capitolo si ripercorre la storia dello sviluppo sostenibile, sottolineando come nel tempo questo concetto abbia assunto una dimensione sempre più ampia che mira ad un equilibrio tra economia, società e ambiente. Il rapporto tra un'azienda ed il sistema ambientale è descritto, nel secondo capitolo, come un processo di reciproco e vicendevole condizionamento. L'ambiente naturale visto inizialmente dalle imprese come un contenitore di risorse infinite a cui attingere senza limiti si è trasformato nel tempo in una risorsa preziosa, limitata, da proteggere e rispettare. Questo ha portato a profondi cambiamenti nel rapporto impresa-ambiente, ha creato nuovi modelli gestionali e l'introduzione di norme ambientali più rigorose a livello locale e globale. L'Unione Europea, come argomentato nel capitolo tre, si è nel corso degli anni prefissata l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile globale e a lungo termine, attraverso direttive tra le più severe al mondo e promuovendo la comunicazione ambientale d'impresa. La capacità di comunicare può generare un reale miglioramento ambientale; solo rendendo consapevoli produttori, fornitori, consumatori, enti ed associazioni si può mirare ad un concreto cambiamento. E' nel quarto capitolo che vengono affrontati questi temi, rimarcando il ruolo fondamentale di strumenti informativi, come il bilancio di sostenibilità. Nell'ultimo capitolo ho analizzato i bilanci di sostenibilità di Telecom, Vodafone, British Telecom e Telefonica, aziende operanti nel mercato internazionale delle ICT, ho costatato come questo settore, che da subito si è presentato come alleato dell'ambiente è responsabile invece di elevati consumi energetici, emissioni di CO2 e rifiuti elettronici (altamente tossici). L'utilizzo di massa di queste tecnologie farà aumentare rapidamente questi dati, per questo motivo il settore delle ICT deve promuovere iniziative green. E' stato stimato che entro il 2020, attraverso servizi quali la videoconferenza, il telelavoro, la telemedicina e la dematerializzazione dell'economia, (e-commerce, e-tourism, fatturazione e pagamenti online, ecc.) questo settore possa contribuire ad abbattere del 15% le emissioni degli altri settori industriali. Le ICT forniscono anche un apporto fondamentale in termini di monitoraggio dello stato di sfruttamento e inquinamento delle risorse naturali e soluzioni Green-ICT rendono possibile la realizzazione di edifici intelligenti in cui la tecnologia combinata con i nuovi materiali migliora notevolmente i livelli di consumo energetico, comfort e sicurezza. Tali soluzioni, tramite le ¿smart grids¿, favoriscono lo spostamento dell'energia elettrica dalle aree in surplus a quelle in deficit, consentendo risparmi energetici considerevoli con benefici per i cittadini e le aziende, contribuendo alla realizzazione di città digitali più efficienti, sicure e a basse emissioni di CO2.

Sostenibilità ambientale d'impresa, un'analisi comparativa nell'ambito delle ICT.

LABRIOLA, ROBERTA
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è quello di presentare la sostenibilità ambientale a livello d'impresa, con particolare riferimento al settore delle ICT. A tal fine nel primo capitolo si ripercorre la storia dello sviluppo sostenibile, sottolineando come nel tempo questo concetto abbia assunto una dimensione sempre più ampia che mira ad un equilibrio tra economia, società e ambiente. Il rapporto tra un'azienda ed il sistema ambientale è descritto, nel secondo capitolo, come un processo di reciproco e vicendevole condizionamento. L'ambiente naturale visto inizialmente dalle imprese come un contenitore di risorse infinite a cui attingere senza limiti si è trasformato nel tempo in una risorsa preziosa, limitata, da proteggere e rispettare. Questo ha portato a profondi cambiamenti nel rapporto impresa-ambiente, ha creato nuovi modelli gestionali e l'introduzione di norme ambientali più rigorose a livello locale e globale. L'Unione Europea, come argomentato nel capitolo tre, si è nel corso degli anni prefissata l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile globale e a lungo termine, attraverso direttive tra le più severe al mondo e promuovendo la comunicazione ambientale d'impresa. La capacità di comunicare può generare un reale miglioramento ambientale; solo rendendo consapevoli produttori, fornitori, consumatori, enti ed associazioni si può mirare ad un concreto cambiamento. E' nel quarto capitolo che vengono affrontati questi temi, rimarcando il ruolo fondamentale di strumenti informativi, come il bilancio di sostenibilità. Nell'ultimo capitolo ho analizzato i bilanci di sostenibilità di Telecom, Vodafone, British Telecom e Telefonica, aziende operanti nel mercato internazionale delle ICT, ho costatato come questo settore, che da subito si è presentato come alleato dell'ambiente è responsabile invece di elevati consumi energetici, emissioni di CO2 e rifiuti elettronici (altamente tossici). L'utilizzo di massa di queste tecnologie farà aumentare rapidamente questi dati, per questo motivo il settore delle ICT deve promuovere iniziative green. E' stato stimato che entro il 2020, attraverso servizi quali la videoconferenza, il telelavoro, la telemedicina e la dematerializzazione dell'economia, (e-commerce, e-tourism, fatturazione e pagamenti online, ecc.) questo settore possa contribuire ad abbattere del 15% le emissioni degli altri settori industriali. Le ICT forniscono anche un apporto fondamentale in termini di monitoraggio dello stato di sfruttamento e inquinamento delle risorse naturali e soluzioni Green-ICT rendono possibile la realizzazione di edifici intelligenti in cui la tecnologia combinata con i nuovi materiali migliora notevolmente i livelli di consumo energetico, comfort e sicurezza. Tali soluzioni, tramite le ¿smart grids¿, favoriscono lo spostamento dell'energia elettrica dalle aree in surplus a quelle in deficit, consentendo risparmi energetici considerevoli con benefici per i cittadini e le aziende, contribuendo alla realizzazione di città digitali più efficienti, sicure e a basse emissioni di CO2.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282056_tesirobertalabriola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 982.43 kB
Formato Adobe PDF
982.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21615