La mia tesi ricostruisce la storia del setificio Bonnet di Paesana- l'inizio delle trattative tra il comune di Paesana e la Ditta Bonnet di Lione per l'impianto (dicembre 1899), la sua apertura (ottobre 1901), i suoi 34 anni di attività (fu chiuso nell'agosto del 1935), la sua confisca da parte dello Stato nel giugno del 1940 e il ricorso fatto nel dopoguerra in base ai trattati di pace per ottenere un risarcimento. Per ciò che riguarda i 34 anni di attività del setificio mi occupo in modo specifico della produzione, tramite una centrale idroelettrica propria, dell'energia necessaria per il suo funzionamento, del tipo di lavorazione svolta, del tipo di telai usati, degli scioperi e delle serrate che ci sono stati, del numero degli occupati.

Un caso di delocalizzazione industriale: il setificio Bonnet di Paesana e la sua storia (1899-1960)

BOSSA, FRANCESCO
2011/2012

Abstract

La mia tesi ricostruisce la storia del setificio Bonnet di Paesana- l'inizio delle trattative tra il comune di Paesana e la Ditta Bonnet di Lione per l'impianto (dicembre 1899), la sua apertura (ottobre 1901), i suoi 34 anni di attività (fu chiuso nell'agosto del 1935), la sua confisca da parte dello Stato nel giugno del 1940 e il ricorso fatto nel dopoguerra in base ai trattati di pace per ottenere un risarcimento. Per ciò che riguarda i 34 anni di attività del setificio mi occupo in modo specifico della produzione, tramite una centrale idroelettrica propria, dell'energia necessaria per il suo funzionamento, del tipo di lavorazione svolta, del tipo di telai usati, degli scioperi e delle serrate che ci sono stati, del numero degli occupati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
341010_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 113.92 MB
Formato Adobe PDF
113.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21613