La tematica trattata nella tesi è relativa alle pratiche di accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati, in particolare quella ¿categoria¿, forse maggiormente vulnerabile, rispondente ai ¿richiedenti asilo¿. L'intento qui riproposto vuole essere un'ulteriore occasione formativa per integrare l'esperienza vissuta e le nozioni apprese durante l'esperienza di tiocinio, attraverso un approfondimento del fenomeno dei minori rifugiati nella sua dimensione globale e locale. Obiettivo del primo capitolo è offrire un quadro sintetico ma esaustivo del complesso panorama normativo che gravita attorno alla condizione di rifugiato. A tal fine è stata analizzata la nozione di ¿Asilo¿ e, conseguentemente, i processi evolutivi in materia giuridica in un'ottica tridimensionale ( il sistema internazionale, la normativa comunitaria e la legislazione nazionale). Successivamente, nel secondo capitolo, si è cercato di analizzare come il fenomeno dei richiedenti asilo si intersechi con quello dei minori migranti, costretti a lasciare le loro terre e bisognosi pertanto di una particolare tutela che li accompagni nel difficile viaggio verso la maturità. Ai fini di una più ampia conoscenza del fenomeno, in questo capitolo è stata fornita una dettagliata sintesi delle dimensioni del fenomeno nel contesto europeo e italiano, analizzandone l'incidenza nel corso degli ultimi anni. Il terzo capitolo, infine, affronta il fenomeno dei minori rifugiati in Piemonte con particolare attenzione alla città di Torino e all'impegno che, dal 2008 al 2011, il Comune ha assunto di fronte ad una progressiva crescita della loro presenza sul territorio. L'Ufficio Minori Stranieri, del Comune, in qualità di organo preposto alla tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio torinese, da diversi anni ha aderito al Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (S.P.R.A.R.); questo capitolo intende presentare il progetto messo in atto, relativo al triennio 2011- 2013, e sviluppare un'analisi dettagliata delle attività di accoglienza, integrazione e tutela dell'anno appena trascorso.

L'accoglienza dei minori richiedenti asilo: profili generali politiche locali

MICALIZZI, VALERIA
2011/2012

Abstract

La tematica trattata nella tesi è relativa alle pratiche di accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati, in particolare quella ¿categoria¿, forse maggiormente vulnerabile, rispondente ai ¿richiedenti asilo¿. L'intento qui riproposto vuole essere un'ulteriore occasione formativa per integrare l'esperienza vissuta e le nozioni apprese durante l'esperienza di tiocinio, attraverso un approfondimento del fenomeno dei minori rifugiati nella sua dimensione globale e locale. Obiettivo del primo capitolo è offrire un quadro sintetico ma esaustivo del complesso panorama normativo che gravita attorno alla condizione di rifugiato. A tal fine è stata analizzata la nozione di ¿Asilo¿ e, conseguentemente, i processi evolutivi in materia giuridica in un'ottica tridimensionale ( il sistema internazionale, la normativa comunitaria e la legislazione nazionale). Successivamente, nel secondo capitolo, si è cercato di analizzare come il fenomeno dei richiedenti asilo si intersechi con quello dei minori migranti, costretti a lasciare le loro terre e bisognosi pertanto di una particolare tutela che li accompagni nel difficile viaggio verso la maturità. Ai fini di una più ampia conoscenza del fenomeno, in questo capitolo è stata fornita una dettagliata sintesi delle dimensioni del fenomeno nel contesto europeo e italiano, analizzandone l'incidenza nel corso degli ultimi anni. Il terzo capitolo, infine, affronta il fenomeno dei minori rifugiati in Piemonte con particolare attenzione alla città di Torino e all'impegno che, dal 2008 al 2011, il Comune ha assunto di fronte ad una progressiva crescita della loro presenza sul territorio. L'Ufficio Minori Stranieri, del Comune, in qualità di organo preposto alla tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio torinese, da diversi anni ha aderito al Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (S.P.R.A.R.); questo capitolo intende presentare il progetto messo in atto, relativo al triennio 2011- 2013, e sviluppare un'analisi dettagliata delle attività di accoglienza, integrazione e tutela dell'anno appena trascorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716833_laccoglienzadeiminoririchiedentiasilo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21610