La tesi si propone di indagare il concetto di contronarrazione attraverso un'analisi delle sue condizioni di possibilità trascendentali ed empiriche. In relazione al primo ordine di questioni viene presa in considerazione l'elaborazione proposta da Ignacio Matte Blanco dell'inconscio freudiano come struttura stratta bi-logica. Il secondo ordine di questioni, connesso al primo attraverso il percorso foucaultiano dalla parola trasgressiva alla resistenza politica, affronta la tematizzazione del potere proposta da Michel Foucault e la declina in relazione alla produzione letteraria postcoloniale e alle teorie della differenza proposte dalle studiose femministe francesi.
Contronarrazioni. Inconscio e potere
BRIGANTI, MADDALENA
2011/2012
Abstract
La tesi si propone di indagare il concetto di contronarrazione attraverso un'analisi delle sue condizioni di possibilità trascendentali ed empiriche. In relazione al primo ordine di questioni viene presa in considerazione l'elaborazione proposta da Ignacio Matte Blanco dell'inconscio freudiano come struttura stratta bi-logica. Il secondo ordine di questioni, connesso al primo attraverso il percorso foucaultiano dalla parola trasgressiva alla resistenza politica, affronta la tematizzazione del potere proposta da Michel Foucault e la declina in relazione alla produzione letteraria postcoloniale e alle teorie della differenza proposte dalle studiose femministe francesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
220228_contronarrazioniinconscioepotere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21608