In questo mio lavoro ho voluto presentare l'aspetto del conferimento d'azienda, in particolar modo del conferimento del ramo d'azienda su un caso pratico, in cui si vede protagonista del lavoro la ¿B.P. Costruzioni Edili S.r.l.¿. In una prima parte ho riportato gli aspetti di carattere economico-aziendale soffermandomi in particolar modo sul tema delle società a responsabilità limitata. Si è potuto notare come anche la normativa giuridica si è evoluta per quanto riguarda questo tipo di società, e come assume grande importanza la relazione di stima redatta dal perito in quanto egli risponde dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi. Ho voluto proseguire con l'aspetto fiscale, ma sull'evoluzione normativa che ha subito il tema del conferimento, fino ad arrivare alla normativa vigente, la cosìdetta Legge Finanziaria 2008, la quale ha apportato delle innovazioni per quanto riguardano gli articoli 175 e 176 del Tuir. L'applicazione del nuovo art. 176 e dei due regimi fiscali riconosciuti in tema di conferimento, il regime ordinario ossia della neutralità fiscale adottato dalla B.P. Costruzioni Edili S.r.l. e un cenno sull'altro regime ossia quello dell'imposizione sostitutiva, di carattere opzionale. Per quanto riguarda la seconda parte del mio lavoro ho presentato un esempio pratico di conferimento del ramo d'azienda, riportando il caso ¿B.P. Costruzioni Edili S.r.l.¿. In una prima parte ho voluto presentare la società, indicandone le caratteristiche generali, quali il motivo della sua costituzione, l'oggetto sociale, i soci e l'organo amministrativo; ho voluto poi riportare anche le caratteristiche della società che ha conferito il ramo aziendale e della decisione dei soci ad effettuare questo genere di operazione. Ho proseguito il lavoro soffermandomi sulla relazione del perito nominato dai soci amministratori della società conferente e sull'importanza che assume lo stesso effettuando il giuramento dinanzi al Notaio, mostrando il relativo verbale di asseverazione. La fase successiva è stata presentare la fase conclusiva dell'operazione di conferimento del ramo aziendale attraverso l'Atto di Conferimento, mostrando solo le informazioni più salienti. Ho mostrato le scritture contabili della "B.P. Costruzioni Edili S.r.l." concludendo il mio lavoro mostrando la parte fiscale, ossia del regime fiscale adottato.
IL CONFERIMENTO D'AZIENDA. IL CASO: B.P. COSTRUZIONI EDILI S.R.L.
BELLINA, KATIA
2011/2012
Abstract
In questo mio lavoro ho voluto presentare l'aspetto del conferimento d'azienda, in particolar modo del conferimento del ramo d'azienda su un caso pratico, in cui si vede protagonista del lavoro la ¿B.P. Costruzioni Edili S.r.l.¿. In una prima parte ho riportato gli aspetti di carattere economico-aziendale soffermandomi in particolar modo sul tema delle società a responsabilità limitata. Si è potuto notare come anche la normativa giuridica si è evoluta per quanto riguarda questo tipo di società, e come assume grande importanza la relazione di stima redatta dal perito in quanto egli risponde dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi. Ho voluto proseguire con l'aspetto fiscale, ma sull'evoluzione normativa che ha subito il tema del conferimento, fino ad arrivare alla normativa vigente, la cosìdetta Legge Finanziaria 2008, la quale ha apportato delle innovazioni per quanto riguardano gli articoli 175 e 176 del Tuir. L'applicazione del nuovo art. 176 e dei due regimi fiscali riconosciuti in tema di conferimento, il regime ordinario ossia della neutralità fiscale adottato dalla B.P. Costruzioni Edili S.r.l. e un cenno sull'altro regime ossia quello dell'imposizione sostitutiva, di carattere opzionale. Per quanto riguarda la seconda parte del mio lavoro ho presentato un esempio pratico di conferimento del ramo d'azienda, riportando il caso ¿B.P. Costruzioni Edili S.r.l.¿. In una prima parte ho voluto presentare la società, indicandone le caratteristiche generali, quali il motivo della sua costituzione, l'oggetto sociale, i soci e l'organo amministrativo; ho voluto poi riportare anche le caratteristiche della società che ha conferito il ramo aziendale e della decisione dei soci ad effettuare questo genere di operazione. Ho proseguito il lavoro soffermandomi sulla relazione del perito nominato dai soci amministratori della società conferente e sull'importanza che assume lo stesso effettuando il giuramento dinanzi al Notaio, mostrando il relativo verbale di asseverazione. La fase successiva è stata presentare la fase conclusiva dell'operazione di conferimento del ramo aziendale attraverso l'Atto di Conferimento, mostrando solo le informazioni più salienti. Ho mostrato le scritture contabili della "B.P. Costruzioni Edili S.r.l." concludendo il mio lavoro mostrando la parte fiscale, ossia del regime fiscale adottato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284980_tesibellinakatia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21588