La tesi verte sull'Archivio Storico della Città di Torino, in particolare su uno dei suoi più ricchi fondi archivistici le «Carte Sciolte». Nella prima parte della dissertazione viene affrontata la storia dell'Archivio comunale, dalle prime testimonianze medievali sino al raggiungimento della moderna sede di via Barbaroux. Nella seconda viene delineata l'evoluzione delle disposizioni normative nella disciplina archivistica, percorrendo la legislazione sabauda per arrivare a quella dello Stato unitario. Nella terza parte viene presentato il progetto di Servizio Civile Nazionale a cui ho partecipato tra il 2010 e il 2011, e che ha riguardato la compilazione di un inventario digitale del fondo «Carte Sciolte»: l'obiettivo del progetto è stato la realizzazione di un database ragionato di supporto sia al personale archivistico dell'Archivio della Città, in quanto esso contiene dati tecnici (tecnica utilizzata, misure, eventuali rappresentazioni digitali) che completano l'inventario delle «Carte Sciolte», già presente in Archivio ma stampato nel corso degli anni Trenta e in modo eterogeneo; inoltre sarà possibile al maggior numero possibile degli utenti accedere al database in maniera virtuale, consultando il sito online dell'Archivio. Nella quarta e ultima parte è descritto il fondo archivistico, la sua formazione, gli interventi di inventariazione che ha subito nel corso del tempo e si presentano le categorie di cui è costituito, le quali vengono descritte mediante i criteri di compilazione del database.
L'Archivio Storico della Città di Torino - Il Fondo "Carte Sciolte"
CATALANO, ALESSIA
2011/2012
Abstract
La tesi verte sull'Archivio Storico della Città di Torino, in particolare su uno dei suoi più ricchi fondi archivistici le «Carte Sciolte». Nella prima parte della dissertazione viene affrontata la storia dell'Archivio comunale, dalle prime testimonianze medievali sino al raggiungimento della moderna sede di via Barbaroux. Nella seconda viene delineata l'evoluzione delle disposizioni normative nella disciplina archivistica, percorrendo la legislazione sabauda per arrivare a quella dello Stato unitario. Nella terza parte viene presentato il progetto di Servizio Civile Nazionale a cui ho partecipato tra il 2010 e il 2011, e che ha riguardato la compilazione di un inventario digitale del fondo «Carte Sciolte»: l'obiettivo del progetto è stato la realizzazione di un database ragionato di supporto sia al personale archivistico dell'Archivio della Città, in quanto esso contiene dati tecnici (tecnica utilizzata, misure, eventuali rappresentazioni digitali) che completano l'inventario delle «Carte Sciolte», già presente in Archivio ma stampato nel corso degli anni Trenta e in modo eterogeneo; inoltre sarà possibile al maggior numero possibile degli utenti accedere al database in maniera virtuale, consultando il sito online dell'Archivio. Nella quarta e ultima parte è descritto il fondo archivistico, la sua formazione, gli interventi di inventariazione che ha subito nel corso del tempo e si presentano le categorie di cui è costituito, le quali vengono descritte mediante i criteri di compilazione del database.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323203_323203_catalano_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21586