L'obiettivo della mia tesi è di spiegare il ruolo primario assunto dall'innovazione nella crescita economica di un paese, ponendo particolarmente attenzione al caso italiano. L'analisi inizia con il contributo dell'economista austriaco Joseph Alois Schumpeter, il quale è stato il primo a comprendere l'importanza dell'innovazione quale fattore di sviluppo economico. Di tale autore vengono riportate due tra le sue opere più importanti: Teoria dello sviluppo economico e Capitalismo, Socialismo e Democrazia. Il tema centrale di entrambe le opere è il ruolo dell'innovazione tecnologica, grazie alla quale è possibile introdurre una variabile dinamica, in un contesto altrimenti statica. L'innovazione conduce, attraverso i cambiamenti apportati alle produzioni, allo sviluppo economico. Vi è però una differenza tra le due opere: nella prima il ruolo di innovatore è rivestito dalle piccole imprese ed in particolar modo dalla figura dell'imprenditore, nella seconda opera tale ruolo è assegnato alle grandi imprese. Grazie al contributo di Schumpeter è stato possibile presentare una panoramica sull'innovazione nel contesto dell'economia moderna. L'innovazione riguarda soprattutto due aspetti: le innovazioni di processo e le innovazioni di prodotto e il mezzo attraverso il quale vengono effettuate le attività di ricerca. Ogni impresa può adottare diverse strategie innovative in base al ruolo che desidera assumere sul mercato e al vantaggio competitivo che vuole ottenere rispetto ai concorrenti. Infine viene affrontato il caso italiano. In principio vi è una descrizione delle caratteristiche peculiari dell'industria nazionale e del ruolo assunto dalla politica pubblica per incentivare l'innovazione. Particolare attenzione viene posta sulla situazione critica in cui verte l'economia italiana, cercando di fornire delle spiegazioni valide per le quali l'Italia non produce innovazione al pari degli altri paesi industrializzati.

Il ruolo dell'innovazione come fattore di sviluppo economico. Il contributo di Schumpeter e un'analisi del caso italiano.

LIMINA, LUANA
2011/2012

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è di spiegare il ruolo primario assunto dall'innovazione nella crescita economica di un paese, ponendo particolarmente attenzione al caso italiano. L'analisi inizia con il contributo dell'economista austriaco Joseph Alois Schumpeter, il quale è stato il primo a comprendere l'importanza dell'innovazione quale fattore di sviluppo economico. Di tale autore vengono riportate due tra le sue opere più importanti: Teoria dello sviluppo economico e Capitalismo, Socialismo e Democrazia. Il tema centrale di entrambe le opere è il ruolo dell'innovazione tecnologica, grazie alla quale è possibile introdurre una variabile dinamica, in un contesto altrimenti statica. L'innovazione conduce, attraverso i cambiamenti apportati alle produzioni, allo sviluppo economico. Vi è però una differenza tra le due opere: nella prima il ruolo di innovatore è rivestito dalle piccole imprese ed in particolar modo dalla figura dell'imprenditore, nella seconda opera tale ruolo è assegnato alle grandi imprese. Grazie al contributo di Schumpeter è stato possibile presentare una panoramica sull'innovazione nel contesto dell'economia moderna. L'innovazione riguarda soprattutto due aspetti: le innovazioni di processo e le innovazioni di prodotto e il mezzo attraverso il quale vengono effettuate le attività di ricerca. Ogni impresa può adottare diverse strategie innovative in base al ruolo che desidera assumere sul mercato e al vantaggio competitivo che vuole ottenere rispetto ai concorrenti. Infine viene affrontato il caso italiano. In principio vi è una descrizione delle caratteristiche peculiari dell'industria nazionale e del ruolo assunto dalla politica pubblica per incentivare l'innovazione. Particolare attenzione viene posta sulla situazione critica in cui verte l'economia italiana, cercando di fornire delle spiegazioni valide per le quali l'Italia non produce innovazione al pari degli altri paesi industrializzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331414_ilruolodell_innovazionecomefattoredisviluppoeconomico.ilcontributodischumpetereun_analisidelcasoitaliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 260.44 kB
Formato Adobe PDF
260.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21581