ABSTRACT Italy holds the primacy of European state with the highest number of conscientious objectors, attesting to a national average of 42.2% reaching even 98% in Molise. The global hindering trend towards women who wish to terminate an unwanted pregnancy is increasingly strong in certain parts of the world, necessitating a radical change in the laws and ostracizing attitudes implemented by state policies. Objective: Photograph, through a review of the literature, the current situation of voluntary abortions globally. Materials & Methods: A bibliographic search was carried out by selecting articles and scientific studies from databases such as PubMed, UpToDate, Cinahl, Taylor & Francis Online. 1. Inclusion criteria: Period from 2014 to 2021 , age 12-49 years, relevance of the arguments 2. Exclusion criteria: Dated articles, country of origin, arguments not included in the search 3. Filtri: lingua inglese, lingua italiana, 2014-2021, free PMC articles and open access. To structure an adequate research strategy and facilitate the retrieval of sources, citations, and articles relevant to the topic covered in the study, it was decided to develop a research question using the PIO methodology. The question turned out to be: What is the current situation of abortion in the world in different socio-demographic and cultural contexts? The keywords used were: 1. Teen abortion AND pregnancy 2. Telenursing AND abortion 3. Abortion AND COVID-19 4. Abortion IN foreign women 5. IVG AND Italy 6. Conscientious objector AND VTP 7. Induced abortion AND Italy 8. Medical AND surgical abortion 9. Bioethics OR ethics The Boolean operator AND was mainly used and to a lesser extent IN and OR. Results. In the light of the bibliographic review carried out, it was decided to divide the results into macro-themes to better analyze the topics taken into consideration. In a general perspective, it is difficult to have an abortion anywhere in the world due to COVID-19 and the economic crisis. Abortion turns out to be a procedure still poorly regularized and not properly guaranteed. Discussion and conclusion. The aim of the thesis was to take a picture of the current global situation of abortion and its management in different circumstances in various parts of the world. There are numerous studies suggesting feasible solutions at the state level; there is therefore a need for change in the regulation of practices, the abortion process and conscientious objectors. A legislative change would therefore be desirable so that social change can take place. KEYWORDS. IVG, Conscientious Objectors, Abortion, Ethics, Counselors, Public and Reproductive Health

ABSTRACT. L’Italia detiene il primato di stato europeo con il più alto numero di obiettori di coscienza, attestando una media nazionale del 42.2% arrivando anche al 98% in Molise. La tendenza globale ostacolante nei confronti delle donne che desiderano terminare una gravidanza indesiderata risulta essere sempre più forte in determinate parti del mondo, rendendo necessario un cambiamento radicale delle leggi e degli atteggiamenti ostracizzanti messi in atto dalle politiche Statali. Obiettivo Fotografare, attraverso una revisione della letteratura, la situazione attuale delle interruzioni volontarie di gravidanza a livello globale. Materiali e metodi. È stata effettuata una ricerca bibliografica selezionando articoli e studi scientifici provenienti da banche dati quali PubMed, UpToDate, Cinahl, Taylor & Francis Online; • Criteri di inclusione: Periodo compreso dal 2014 al 2021 , età 12-49 anni, pertinenza delle argomentazioni • Criteri di esclusione: Articoli datati, paese di provenienza, argomentazioni non incluse nella ricerca • Filtri: lingua inglese, lingua italiana, 2014-2021, free PMC articles and open access. Con il fine di strutturare una strategia di ricerca adeguata e facilitare il reperimento di fonti, citazioni e articoli pertinenti al tema trattato nello studio, si è deciso di sviluppare un quesito di ricerca usando la metodologia PIO.3 Il quesito è risultato essere: Qual è la situazione attuale dell’aborto nel mondo in contesti sociodemografici e culturali differenti? Le parole chiave utilizzate sono state: • Teen abortion AND pregnancy • Telenursing AND abortion • Abortion AND COVID-19 • Abortion IN foreign women • IVG AND Italy • Conscientious objector AND VTP • Induced abortion AND Italy • Medical AND surgical abortion • Bioethics OR ethics Si è utilizzato principalmente l’operatore booleano AND e in misura ridotta IN e OR. Risultati. Alla luce della revisione bibliografica effettuata, si è deciso di suddividere i risultati in macro-tematiche per meglio analizzare gli argomenti presi in considerazione. In un’ottica generale risulta difficile abortire in qualsiasi parte del mondo a causa del COVID-19 e dalla crisi economica. L’aborto risulta essere una procedura ancora scarsamente regolarizzata e non correttamente garantita. Discussione e conclusione. L’obiettivo della tesi si proponeva di scattare una fotografia della situazione globale attuale dell’aborto e della sua gestione in circostanze diverse nelle varie parti del mondo. Vi sono numerosi studi che suggeriscono soluzioni attuabili a livello statale; emerge quindi un bisogno di cambiamento a livello delle regolamentazioni delle pratiche, dell’iter abortivo e degli obiettori di coscienza. Sarebbe quindi auspicabile una modifica a livello legislativo affinché possa avvenire un cambiamento sociale. PAROLE CHIAVE. IVG, Obiettori di coscienza, aborto, etica, consultori, salute pubblica e riproduttiva.

IVG: lo stigma dell'aborto e l'obiezione di coscienza

ZUCCA, ROSSELLA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT. L’Italia detiene il primato di stato europeo con il più alto numero di obiettori di coscienza, attestando una media nazionale del 42.2% arrivando anche al 98% in Molise. La tendenza globale ostacolante nei confronti delle donne che desiderano terminare una gravidanza indesiderata risulta essere sempre più forte in determinate parti del mondo, rendendo necessario un cambiamento radicale delle leggi e degli atteggiamenti ostracizzanti messi in atto dalle politiche Statali. Obiettivo Fotografare, attraverso una revisione della letteratura, la situazione attuale delle interruzioni volontarie di gravidanza a livello globale. Materiali e metodi. È stata effettuata una ricerca bibliografica selezionando articoli e studi scientifici provenienti da banche dati quali PubMed, UpToDate, Cinahl, Taylor & Francis Online; • Criteri di inclusione: Periodo compreso dal 2014 al 2021 , età 12-49 anni, pertinenza delle argomentazioni • Criteri di esclusione: Articoli datati, paese di provenienza, argomentazioni non incluse nella ricerca • Filtri: lingua inglese, lingua italiana, 2014-2021, free PMC articles and open access. Con il fine di strutturare una strategia di ricerca adeguata e facilitare il reperimento di fonti, citazioni e articoli pertinenti al tema trattato nello studio, si è deciso di sviluppare un quesito di ricerca usando la metodologia PIO.3 Il quesito è risultato essere: Qual è la situazione attuale dell’aborto nel mondo in contesti sociodemografici e culturali differenti? Le parole chiave utilizzate sono state: • Teen abortion AND pregnancy • Telenursing AND abortion • Abortion AND COVID-19 • Abortion IN foreign women • IVG AND Italy • Conscientious objector AND VTP • Induced abortion AND Italy • Medical AND surgical abortion • Bioethics OR ethics Si è utilizzato principalmente l’operatore booleano AND e in misura ridotta IN e OR. Risultati. Alla luce della revisione bibliografica effettuata, si è deciso di suddividere i risultati in macro-tematiche per meglio analizzare gli argomenti presi in considerazione. In un’ottica generale risulta difficile abortire in qualsiasi parte del mondo a causa del COVID-19 e dalla crisi economica. L’aborto risulta essere una procedura ancora scarsamente regolarizzata e non correttamente garantita. Discussione e conclusione. L’obiettivo della tesi si proponeva di scattare una fotografia della situazione globale attuale dell’aborto e della sua gestione in circostanze diverse nelle varie parti del mondo. Vi sono numerosi studi che suggeriscono soluzioni attuabili a livello statale; emerge quindi un bisogno di cambiamento a livello delle regolamentazioni delle pratiche, dell’iter abortivo e degli obiettori di coscienza. Sarebbe quindi auspicabile una modifica a livello legislativo affinché possa avvenire un cambiamento sociale. PAROLE CHIAVE. IVG, Obiettori di coscienza, aborto, etica, consultori, salute pubblica e riproduttiva.
Voluntary termination of pregnancy: the stigma of abortion and conscientious objection
ABSTRACT Italy holds the primacy of European state with the highest number of conscientious objectors, attesting to a national average of 42.2% reaching even 98% in Molise. The global hindering trend towards women who wish to terminate an unwanted pregnancy is increasingly strong in certain parts of the world, necessitating a radical change in the laws and ostracizing attitudes implemented by state policies. Objective: Photograph, through a review of the literature, the current situation of voluntary abortions globally. Materials & Methods: A bibliographic search was carried out by selecting articles and scientific studies from databases such as PubMed, UpToDate, Cinahl, Taylor & Francis Online. 1. Inclusion criteria: Period from 2014 to 2021 , age 12-49 years, relevance of the arguments 2. Exclusion criteria: Dated articles, country of origin, arguments not included in the search 3. Filtri: lingua inglese, lingua italiana, 2014-2021, free PMC articles and open access. To structure an adequate research strategy and facilitate the retrieval of sources, citations, and articles relevant to the topic covered in the study, it was decided to develop a research question using the PIO methodology. The question turned out to be: What is the current situation of abortion in the world in different socio-demographic and cultural contexts? The keywords used were: 1. Teen abortion AND pregnancy 2. Telenursing AND abortion 3. Abortion AND COVID-19 4. Abortion IN foreign women 5. IVG AND Italy 6. Conscientious objector AND VTP 7. Induced abortion AND Italy 8. Medical AND surgical abortion 9. Bioethics OR ethics The Boolean operator AND was mainly used and to a lesser extent IN and OR. Results. In the light of the bibliographic review carried out, it was decided to divide the results into macro-themes to better analyze the topics taken into consideration. In a general perspective, it is difficult to have an abortion anywhere in the world due to COVID-19 and the economic crisis. Abortion turns out to be a procedure still poorly regularized and not properly guaranteed. Discussion and conclusion. The aim of the thesis was to take a picture of the current global situation of abortion and its management in different circumstances in various parts of the world. There are numerous studies suggesting feasible solutions at the state level; there is therefore a need for change in the regulation of practices, the abortion process and conscientious objectors. A legislative change would therefore be desirable so that social change can take place. KEYWORDS. IVG, Conscientious Objectors, Abortion, Ethics, Counselors, Public and Reproductive Health
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA IVG.pdf

non disponibili

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2158