La tecnica del project management rappresenta una tecnica di gestione molto efficace ed efficiente, in quanto permette alle imprese che operano per progetti di essere sempre flessibili alle continue evoluzioni del mercato. L'implementazione di questa tecnica nelle imprese, ha portato cambiamenti nell'aspetto organizzativo, per quanto concerne la struttura, e nella gestione dei processi relativi alla realizzazione del progetto preso in esame. Questa metodologia, come quelle utilizzate nelle aziende che lavorano in serie, deve essere correttamente pianificata e controllata al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi e nei costi prestabiliti. Per poter definire le varie attività che si dovranno svolgere nel corso della realizzazione del progetto è necessario definire in modo preciso e dettagliato tutte le fasi di lavoro, attraverso il processo di schedulazione, al fine di individuare i tempi entro cui terminare il progetto. Per poter realizzare il progetto commissionato dal cliente è necessario individuare un gruppo di soggetti (il team di progetto), motivati e guidati dal Project Manager. Il team di progetto deve essere in grado di collaborare in modo responsabile e costante nel corso di tutte le attività che compongono il progetto stesso. Inoltre, l'impresa nell'accettare un progetto deve sempre valutare la redditività di quest'ultimo attraverso la predisposizione di un bilancio previsionale che permetta di verificarne la fattibilità economica e finanziaria. Successivamente l'impresa, prima di procedere con le attività di lavoro, deve ¿costruire¿ inoltre il budget di progetto con l'obiettivo di tradurre in termini di costo e ricavo le risorse stabilite in sede di pianificazione. È per questi suddetti motivi che l'implementazione della tecnica del project management richiede un salto ¿culturale¿ non indifferente nella struttura e nell'organizzazione interna delle aziende a causa di abitudini e processi standardizzati spesso troppo radicati. Questo cambiamento manageriale si può riscontrare nella società presa in esame, la ¿Chiron Corporation¿, che rappresenta uno dei principali gruppi aziendali operanti nel settore delle biotecnologie.
LA CULTURA DELLA GESTIONE PER PROGETTI: la tecnica del project management
MARZOLLA, GIORGIA
2011/2012
Abstract
La tecnica del project management rappresenta una tecnica di gestione molto efficace ed efficiente, in quanto permette alle imprese che operano per progetti di essere sempre flessibili alle continue evoluzioni del mercato. L'implementazione di questa tecnica nelle imprese, ha portato cambiamenti nell'aspetto organizzativo, per quanto concerne la struttura, e nella gestione dei processi relativi alla realizzazione del progetto preso in esame. Questa metodologia, come quelle utilizzate nelle aziende che lavorano in serie, deve essere correttamente pianificata e controllata al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi e nei costi prestabiliti. Per poter definire le varie attività che si dovranno svolgere nel corso della realizzazione del progetto è necessario definire in modo preciso e dettagliato tutte le fasi di lavoro, attraverso il processo di schedulazione, al fine di individuare i tempi entro cui terminare il progetto. Per poter realizzare il progetto commissionato dal cliente è necessario individuare un gruppo di soggetti (il team di progetto), motivati e guidati dal Project Manager. Il team di progetto deve essere in grado di collaborare in modo responsabile e costante nel corso di tutte le attività che compongono il progetto stesso. Inoltre, l'impresa nell'accettare un progetto deve sempre valutare la redditività di quest'ultimo attraverso la predisposizione di un bilancio previsionale che permetta di verificarne la fattibilità economica e finanziaria. Successivamente l'impresa, prima di procedere con le attività di lavoro, deve ¿costruire¿ inoltre il budget di progetto con l'obiettivo di tradurre in termini di costo e ricavo le risorse stabilite in sede di pianificazione. È per questi suddetti motivi che l'implementazione della tecnica del project management richiede un salto ¿culturale¿ non indifferente nella struttura e nell'organizzazione interna delle aziende a causa di abitudini e processi standardizzati spesso troppo radicati. Questo cambiamento manageriale si può riscontrare nella società presa in esame, la ¿Chiron Corporation¿, che rappresenta uno dei principali gruppi aziendali operanti nel settore delle biotecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726123_laculturadellagestioneperprogetti-latecnicadelp.m..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
632.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
632.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21575