/

Introduzione: La presa in carico dei pazienti diabetici comporta una spesa pari a più di tremila euro l’anno pro capite che viene assorbita interamente dal SSN. La cifra globale è tale da giustificare i costi dovuti all’introduzione di nuove tecnologie. Il principale obiettivo di questa tesi è l’analisi delle caratteristiche del telenursing come metodo di follow up alternativo e complementare al monitoraggio ambulatoriale del paziente con diabete mellito di tipo II. Materiali e metodi: Formulazione del quesito di ricerca tramite il metodo PICO, le parole chiave utilizzate sono: diabetes mellitus, metabolic control, telenursing, telehealth, telecoaching, empowerment. Sono state incluse otto pubblicazioni reperite sulle banche dati PubMed e Cinhal. Per ogni studio sono stati evidenziati i limiti o gli aspetti da approfondire in futuro. A partire dai dati emersi nella fase precedente è stato realizzato un questionario per sondare l’opinione degli esperti in materia. Risultati: Il telenursing permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver. Non è più necessario recarsi in ambulatorio periodicamente per visite e controlli, le cure sono più accessibili ed il paziente è coinvolto in prima persona come parte attiva durante tutto il percorso potenziando l’autonomia residua ed il self empowerment. Conclusioni: Considerando l’attuale diffusione della tecnologia i futuri adulti e anziani saranno più abili nell’utilizzo dei device e avranno un approccio più consapevole. Sarà possibile prendere in carico e monitorare in tempo reale i bisogni dei pazienti che vivono lontano dagli ambulatori o che non hanno una rete familiare di supporto su cui contare. Pertanto, il telenursing come sistema di follow up alternativo è una metodica molto promettente se affiancata ed implementata al follow up ambulatoriale.

Analisi del telenursing come metodo di follow up alternativo e complementare al monitoraggio ambulatoriale nel paziente con diabete mellito di tipo II

CORRÀ, MARTINA
2021/2022

Abstract

Introduzione: La presa in carico dei pazienti diabetici comporta una spesa pari a più di tremila euro l’anno pro capite che viene assorbita interamente dal SSN. La cifra globale è tale da giustificare i costi dovuti all’introduzione di nuove tecnologie. Il principale obiettivo di questa tesi è l’analisi delle caratteristiche del telenursing come metodo di follow up alternativo e complementare al monitoraggio ambulatoriale del paziente con diabete mellito di tipo II. Materiali e metodi: Formulazione del quesito di ricerca tramite il metodo PICO, le parole chiave utilizzate sono: diabetes mellitus, metabolic control, telenursing, telehealth, telecoaching, empowerment. Sono state incluse otto pubblicazioni reperite sulle banche dati PubMed e Cinhal. Per ogni studio sono stati evidenziati i limiti o gli aspetti da approfondire in futuro. A partire dai dati emersi nella fase precedente è stato realizzato un questionario per sondare l’opinione degli esperti in materia. Risultati: Il telenursing permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver. Non è più necessario recarsi in ambulatorio periodicamente per visite e controlli, le cure sono più accessibili ed il paziente è coinvolto in prima persona come parte attiva durante tutto il percorso potenziando l’autonomia residua ed il self empowerment. Conclusioni: Considerando l’attuale diffusione della tecnologia i futuri adulti e anziani saranno più abili nell’utilizzo dei device e avranno un approccio più consapevole. Sarà possibile prendere in carico e monitorare in tempo reale i bisogni dei pazienti che vivono lontano dagli ambulatori o che non hanno una rete familiare di supporto su cui contare. Pertanto, il telenursing come sistema di follow up alternativo è una metodica molto promettente se affiancata ed implementata al follow up ambulatoriale.
Analysis of telenursing follow up care as alternative and complementary method to ambulatory monitoring in patient with type II diabetes
/
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Corrà.pdf

non disponibili

Dimensione 513.74 kB
Formato Adobe PDF
513.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2156