Background. Head and neck malignancies account for 3% of all malignancies in Italy. Among their related sequelae, those that can affect the quality of sleep and, more broadly, the quality of life of affected patients are particularly important. The aim of this work is therefore to analyse the correlation between cervical malignancies and sleep disorders. Patients and methods. The study was carried out by means of a retrospective type analysis, on a population of 126 patients (assessed on a one-off basis after treatment) and a prospective type analysis, on a population of 42 individuals, with post-treatment comparison being carried out for only 16 of these. The sample was examined using validated questionnaires for the assessment of: sleep quality (ESS, STOP-bang, PSQI), pain (VAS system), quality of life (EORTC-QLQC30, H&N35) and post radiochemotherapy toxicity (RTOG). Results. The retrospective branch identified a quality of life value according to the EORTC-QLQC30 of 72.9997 +/- 19.78189, with the insomnia domain assessed in this questionnaire with a score of 20.7995 +/- 27.65148. Pain is present with a mean VAS score of 1.52 +/- 2.497. The average SSE score, which indicates drowsiness, is 2.81 +/- 3.447. According to the PSQI, 42.9 per cent of those analysed had good sleep quality and 57.1 per cent had poor quality. The STOP-Bang results divide the patients into: low risk of OSAS (51.6%), medium risk of OSAS (31%) and high risk of OSAS (17.5%). Post-radiochemotherapy toxicity was found to be mostly affecting the mucous membranes and salivary glands. A number of correlations between the variables in the questionnaires were found, the most important of which were: the correlations of overall EORTC-QLQC30 quality of life, which decreases with increasing age, pain and PSQI score, the correlation between insomnia and pain, with the former worsening as the latter increases, and also the correlation between radiochemotherapy toxicity to the larynx and the risk of OSAS, with the latter increasing in the presence of side effects. Conclusion. The results of this paper allow us to recognise the influence of sleep problems on the quality of life and on the oncological prognosis of patients with head and neck malignancies. The management of these afflictions, with particular attention to the impact of pain, insomnia and OSAS, is considered crucial. Considering the influence on the overall quality of life that these disorders can determine, and from what is found in this study, it could be considered useful in the management process of tumour disease, the implementation of an interdisciplinary clinical and instrumental assessment, performed both at the time of diagnosis of the neoplasm, and following treatment, in order to recognise sleep problems early and be able to manage them in the most appropriate manner.

Background. I tumori maligni della testa e del collo rappresentano il 3% di tutte le neoplasie maligne presenti in Italia. Tra le sequele a loro correlate risultano particolarmente importanti quelle che possono influenzare la qualità del sonno e, in maniera più ampia, la qualità di vita dei pazienti affetti. Lo scopo di questo lavoro è quindi andare ad analizzare la correlazione tra i tumori maligni cervico-cefalici e i disturbi del sonno. Pazienti e metodi. Lo studio è stato effettuato attraverso un’analisi di tipo retrospettivo, su una popolazione di 126 pazienti (valutati una tantum dopo il trattamento) e un’analisi di tipo prospettico, su una popolazione di 42 individui, con il confronto post-trattamento che è stato effettuato solo per 16 di questi. Il campione è stato esaminato attraverso l’utilizzo di questionari validati per la valutazione: della qualità del sonno (ESS, STOP-bang, PSQI), del dolore (sistema VAS), della qualità di vita (EORTC-QLQC30, H&N35) e della tossicità post trattamento radiochemioterapico (RTOG). Risultati. La branca retrospettiva ha individuato un valore della qualità della vita secondo l’EORTC-QLQC30 di 72,9997 +/- 19,78189, con il dominio insonnia valutato in questo questionario con un punteggio di 20,7995 +/- 27,65148. Il dolore risulta presente con punteggio medio del VAS di 1,52 +/- 2,497. Il punteggio medio dell’ESS, che indica la sonnolenza, è 2,81 +/- 3,447. Secondo il PSQI il 42,9% degli analizzati ha una buona qualità del sonno e il 57,1% presenta invece una scarsa qualità. I risultati dello STOP-Bang dividono i pazienti in: basso rischio di OSAS (51,6%), medio rischio di OSAS (31%) e alto rischio di OSAS (17,5%). La tossicità post-radiochemioterapica è risultata maggiormente a carico delle mucose e delle ghiandole salivari. Sono state evidenziate numerose correlazioni tra le variabili dei questionari, fra le più importanti troviamo: le correlazioni della qualità di vita globale dell’EORTC-QLQC30, che diminuisce all’aumentare dell’età, del dolore e del punteggio del PSQI, la correlazione tra l’insonnia e il dolore, con la prima che peggiora all’aumentare del secondo e anche la correlazione tra la tossicità radiochemioterapica a carico della laringe e il rischio di OSAS, con quest’ultimo che aumenta in presenza di effetti collaterali. Conclusione. I risultati di questo elaborato ci permettono di riconoscere l’influenza che le problematiche del sonno esercitano sulla qualità di vita e sulla prognosi oncologica dei pazienti affetti da tumori maligni della testa e del collo. Si ritiene fondamentale la gestione di queste affezioni, con particolare attenzione nei confronti dell’impatto del dolore, dell’insonnia e dell’OSAS. Considerando l’influenza sulla qualità di vita globale che questi disturbi possono determinare e da ciò che si rileva in questo studio, si potrebbe ritenere utile nel processo di gestione della malattia tumorale, l’implementazione di una valutazione clinica e strumentale interdisciplinare, eseguita sia al momento della diagnosi della neoplasia, sia in seguito al trattamento, in modo da riconoscere tempestivamente le problematiche del sonno e poterle gestire nella maniera più adeguata.

Qualità del sonno nei pazienti con tumore della testa e del collo: analisi retrospettiva e prospettica

ROBUTTI, LORENZO
2022/2023

Abstract

Background. I tumori maligni della testa e del collo rappresentano il 3% di tutte le neoplasie maligne presenti in Italia. Tra le sequele a loro correlate risultano particolarmente importanti quelle che possono influenzare la qualità del sonno e, in maniera più ampia, la qualità di vita dei pazienti affetti. Lo scopo di questo lavoro è quindi andare ad analizzare la correlazione tra i tumori maligni cervico-cefalici e i disturbi del sonno. Pazienti e metodi. Lo studio è stato effettuato attraverso un’analisi di tipo retrospettivo, su una popolazione di 126 pazienti (valutati una tantum dopo il trattamento) e un’analisi di tipo prospettico, su una popolazione di 42 individui, con il confronto post-trattamento che è stato effettuato solo per 16 di questi. Il campione è stato esaminato attraverso l’utilizzo di questionari validati per la valutazione: della qualità del sonno (ESS, STOP-bang, PSQI), del dolore (sistema VAS), della qualità di vita (EORTC-QLQC30, H&N35) e della tossicità post trattamento radiochemioterapico (RTOG). Risultati. La branca retrospettiva ha individuato un valore della qualità della vita secondo l’EORTC-QLQC30 di 72,9997 +/- 19,78189, con il dominio insonnia valutato in questo questionario con un punteggio di 20,7995 +/- 27,65148. Il dolore risulta presente con punteggio medio del VAS di 1,52 +/- 2,497. Il punteggio medio dell’ESS, che indica la sonnolenza, è 2,81 +/- 3,447. Secondo il PSQI il 42,9% degli analizzati ha una buona qualità del sonno e il 57,1% presenta invece una scarsa qualità. I risultati dello STOP-Bang dividono i pazienti in: basso rischio di OSAS (51,6%), medio rischio di OSAS (31%) e alto rischio di OSAS (17,5%). La tossicità post-radiochemioterapica è risultata maggiormente a carico delle mucose e delle ghiandole salivari. Sono state evidenziate numerose correlazioni tra le variabili dei questionari, fra le più importanti troviamo: le correlazioni della qualità di vita globale dell’EORTC-QLQC30, che diminuisce all’aumentare dell’età, del dolore e del punteggio del PSQI, la correlazione tra l’insonnia e il dolore, con la prima che peggiora all’aumentare del secondo e anche la correlazione tra la tossicità radiochemioterapica a carico della laringe e il rischio di OSAS, con quest’ultimo che aumenta in presenza di effetti collaterali. Conclusione. I risultati di questo elaborato ci permettono di riconoscere l’influenza che le problematiche del sonno esercitano sulla qualità di vita e sulla prognosi oncologica dei pazienti affetti da tumori maligni della testa e del collo. Si ritiene fondamentale la gestione di queste affezioni, con particolare attenzione nei confronti dell’impatto del dolore, dell’insonnia e dell’OSAS. Considerando l’influenza sulla qualità di vita globale che questi disturbi possono determinare e da ciò che si rileva in questo studio, si potrebbe ritenere utile nel processo di gestione della malattia tumorale, l’implementazione di una valutazione clinica e strumentale interdisciplinare, eseguita sia al momento della diagnosi della neoplasia, sia in seguito al trattamento, in modo da riconoscere tempestivamente le problematiche del sonno e poterle gestire nella maniera più adeguata.
Sleep quality in head and neck cancer patients: retrospective and prospective analysis
Background. Head and neck malignancies account for 3% of all malignancies in Italy. Among their related sequelae, those that can affect the quality of sleep and, more broadly, the quality of life of affected patients are particularly important. The aim of this work is therefore to analyse the correlation between cervical malignancies and sleep disorders. Patients and methods. The study was carried out by means of a retrospective type analysis, on a population of 126 patients (assessed on a one-off basis after treatment) and a prospective type analysis, on a population of 42 individuals, with post-treatment comparison being carried out for only 16 of these. The sample was examined using validated questionnaires for the assessment of: sleep quality (ESS, STOP-bang, PSQI), pain (VAS system), quality of life (EORTC-QLQC30, H&N35) and post radiochemotherapy toxicity (RTOG). Results. The retrospective branch identified a quality of life value according to the EORTC-QLQC30 of 72.9997 +/- 19.78189, with the insomnia domain assessed in this questionnaire with a score of 20.7995 +/- 27.65148. Pain is present with a mean VAS score of 1.52 +/- 2.497. The average SSE score, which indicates drowsiness, is 2.81 +/- 3.447. According to the PSQI, 42.9 per cent of those analysed had good sleep quality and 57.1 per cent had poor quality. The STOP-Bang results divide the patients into: low risk of OSAS (51.6%), medium risk of OSAS (31%) and high risk of OSAS (17.5%). Post-radiochemotherapy toxicity was found to be mostly affecting the mucous membranes and salivary glands. A number of correlations between the variables in the questionnaires were found, the most important of which were: the correlations of overall EORTC-QLQC30 quality of life, which decreases with increasing age, pain and PSQI score, the correlation between insomnia and pain, with the former worsening as the latter increases, and also the correlation between radiochemotherapy toxicity to the larynx and the risk of OSAS, with the latter increasing in the presence of side effects. Conclusion. The results of this paper allow us to recognise the influence of sleep problems on the quality of life and on the oncological prognosis of patients with head and neck malignancies. The management of these afflictions, with particular attention to the impact of pain, insomnia and OSAS, is considered crucial. Considering the influence on the overall quality of life that these disorders can determine, and from what is found in this study, it could be considered useful in the management process of tumour disease, the implementation of an interdisciplinary clinical and instrumental assessment, performed both at the time of diagnosis of the neoplasm, and following treatment, in order to recognise sleep problems early and be able to manage them in the most appropriate manner.
ALBERA, ROBERTO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Lorenzo Robutti.pdf

non disponibili

Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2149