L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il fenomeno del linguaggio pubblicitario e il suo rapporto con il dialetto. Nel primo capitolo verrà definita la pubblicità analizzando il suo sviluppo nel corso del tempo, dai primi manifesti alla nascita della televisione e del web. Nel secondo capitolo, invece, ci si soffermerà più a fondo sul linguaggio pubblicitario, spiegando come funziona, quali sono i suoi obiettivi e le sue caratteristiche. Sarà spiegato il legame con la società e verranno analizzate le principali strategie linguistiche impiegate negli spot e nelle campagne pubblicitarie; si passeranno in rassegna strategie a livello morfologico,sintattico, lessicale. In seguito si analizzerà più a fondo l'uso del dialetto nella pubblicità,spiegando le sue caratteristiche e obiettivi,in quali tipi di pubblicità viene utilizzato, come viene percepito dai consumatori e il suo legame con il territorio. In seguito vi sarà un capitolo dedicato al glocal marketing spiegando come funziona. Infine l'ultimo capitolo sarà dedicato alla parte principale della tesi,ossia l'analisi di un corpus di campagne pubblicitarie che usano il dialetto per comunicare con i propri clienti, analizzando la funzione che in ogni caso le diverse varietà dialettali assumono e che tipo di messaggio vogliono mandare.

"L'uso dei dialetti italiani come strategia di comunicazione pubblicitaria"

VERSINO, LUCA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il fenomeno del linguaggio pubblicitario e il suo rapporto con il dialetto. Nel primo capitolo verrà definita la pubblicità analizzando il suo sviluppo nel corso del tempo, dai primi manifesti alla nascita della televisione e del web. Nel secondo capitolo, invece, ci si soffermerà più a fondo sul linguaggio pubblicitario, spiegando come funziona, quali sono i suoi obiettivi e le sue caratteristiche. Sarà spiegato il legame con la società e verranno analizzate le principali strategie linguistiche impiegate negli spot e nelle campagne pubblicitarie; si passeranno in rassegna strategie a livello morfologico,sintattico, lessicale. In seguito si analizzerà più a fondo l'uso del dialetto nella pubblicità,spiegando le sue caratteristiche e obiettivi,in quali tipi di pubblicità viene utilizzato, come viene percepito dai consumatori e il suo legame con il territorio. In seguito vi sarà un capitolo dedicato al glocal marketing spiegando come funziona. Infine l'ultimo capitolo sarà dedicato alla parte principale della tesi,ossia l'analisi di un corpus di campagne pubblicitarie che usano il dialetto per comunicare con i propri clienti, analizzando la funzione che in ogni caso le diverse varietà dialettali assumono e che tipo di messaggio vogliono mandare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780018_tesidialettiepubblicità.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21489