L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il comportamento dei paesi membri dell'Opec rispetto alla produzione petrolifera attraverso i principali modelli della teoria dei giochi. Lo scopo principale per cui è stata creata questa organizzazione è quello di coordinare le politiche produttive degli stati membri per evitare inutili fluttuazioni nei prezzi petroliferi; in un periodo caratterizzato da bassi prezzi del greggio ci si dovrebbe aspettare un taglio di produzione da parte dei membri Opec, ma ciò non è avvenuto, anzi essi continuano a produrre con l'obiettivo di mantenere stabili le rispettive quote di mercato e non perdere terreno nei confronti dei concorrenti. Questa situazione viene studiata attraverso i modelli del "chicken game" e del "dilemma del prigioniero"analizzando le strategie dominanti di ogni paese.

Andamento del prezzo del petrolio: un approccio di teoria dei giochi

GRISERI, PAOLO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il comportamento dei paesi membri dell'Opec rispetto alla produzione petrolifera attraverso i principali modelli della teoria dei giochi. Lo scopo principale per cui è stata creata questa organizzazione è quello di coordinare le politiche produttive degli stati membri per evitare inutili fluttuazioni nei prezzi petroliferi; in un periodo caratterizzato da bassi prezzi del greggio ci si dovrebbe aspettare un taglio di produzione da parte dei membri Opec, ma ciò non è avvenuto, anzi essi continuano a produrre con l'obiettivo di mantenere stabili le rispettive quote di mercato e non perdere terreno nei confronti dei concorrenti. Questa situazione viene studiata attraverso i modelli del "chicken game" e del "dilemma del prigioniero"analizzando le strategie dominanti di ogni paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785342_tesi_laurea_triennale_griseri_paolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 344.88 kB
Formato Adobe PDF
344.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21451