The purpose of this thesis is to analyse the rise of robo-advisors, their state in the Italian market, the portfolio theories behind them and to present the case of a French start-up in this field, named Investisseur Privé. In particular, the case study will focus on the business model of the company, on its differentiating factors and on its algorithm, the real strength of this platform. Through this research, it is possible to make three important observations about this upcoming French platform: (1) to build up a company and to succeed in a market it is necessary to have a complementary team, where everyone has his own role, with his own domain of expertise; (2) to compete with the ¿pure players¿ they will propose a hybrid compensation system and they will differentiate themselves through a wider offer; (3) the strength of their algorithm is the capacity of choosing the best funds in order to generate Alpha in the long term; it has already showed its persistency through three different model portfolios launched in 2009.

L'obiettivo di questa tesi è analizzare l'ascesa dei robo-advisor, le prospettive del mercato italiano, le teorie delle scelte di portafoglio che ci sono dietro e presentare il caso di una start-up francese, il cui nome è Investisseur Privé. In particolare, il caso di studio si focalizzerà sul business model dell'azienda, sui suoi fattori di differenziazione e sul suo algoritmo, il vero punto di forza di questa piattaforma. Attraverso questo studio, è possibile fare tre importanti osservazioni riguardo questa piattaforma in arrivo sul mercato francese: (1) per costruire un'azienda e per avere successo in un mercato è necessario sviluppare un team complementare, in cui ognuno abbia un ruolo ben definito, con un proprio ambito di competenza; (2) per competere con i ¿pure players¿ proporranno un sistema ibrido di retribuzione e si differenzieranno attraverso un'offerta più ampia; (3) il punto di forza del loro algoritmo è la capacità di scegliere i fondi migliori, in modo da generare ¿Alpha¿ nel lungo termine; ha già dimostrato la sua persistenza attraverso tre differenti portafogli modello lanciati nel 2009.

L'ascesa dei robo-advisor: il caso di Investisseur Privé

CIRILLO, MARCO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è analizzare l'ascesa dei robo-advisor, le prospettive del mercato italiano, le teorie delle scelte di portafoglio che ci sono dietro e presentare il caso di una start-up francese, il cui nome è Investisseur Privé. In particolare, il caso di studio si focalizzerà sul business model dell'azienda, sui suoi fattori di differenziazione e sul suo algoritmo, il vero punto di forza di questa piattaforma. Attraverso questo studio, è possibile fare tre importanti osservazioni riguardo questa piattaforma in arrivo sul mercato francese: (1) per costruire un'azienda e per avere successo in un mercato è necessario sviluppare un team complementare, in cui ognuno abbia un ruolo ben definito, con un proprio ambito di competenza; (2) per competere con i ¿pure players¿ proporranno un sistema ibrido di retribuzione e si differenzieranno attraverso un'offerta più ampia; (3) il punto di forza del loro algoritmo è la capacità di scegliere i fondi migliori, in modo da generare ¿Alpha¿ nel lungo termine; ha già dimostrato la sua persistenza attraverso tre differenti portafogli modello lanciati nel 2009.
ENG
ITA
The purpose of this thesis is to analyse the rise of robo-advisors, their state in the Italian market, the portfolio theories behind them and to present the case of a French start-up in this field, named Investisseur Privé. In particular, the case study will focus on the business model of the company, on its differentiating factors and on its algorithm, the real strength of this platform. Through this research, it is possible to make three important observations about this upcoming French platform: (1) to build up a company and to succeed in a market it is necessary to have a complementary team, where everyone has his own role, with his own domain of expertise; (2) to compete with the ¿pure players¿ they will propose a hybrid compensation system and they will differentiate themselves through a wider offer; (3) the strength of their algorithm is the capacity of choosing the best funds in order to generate Alpha in the long term; it has already showed its persistency through three different model portfolios launched in 2009.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808153_cirillomarco-masterthesis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21448