Il tirocinio formativo ha riguardato la formulazione di fitocosmetici per l'autoproduzione casalinga; ha compreso: formulazione, preparazione documentata con fotografie, test di stabilità (centrifugazione, stabilità al calore, al buio e alla luce) e inserimento delle ricette in un ricettario e sul sito dell'azienda. La tesi ha riguardato la formulazione di tre tipi di doposole, in quanto è un cosmetico che presenta numerosi vincoli nella formulazione poichè deve essere applicato su una pelle irritata e spesso con eritemi solari. I doposole sono delle emulsioni costituite da una fase lipofila, una fase idrofila, tensioattivi e sostanze funzionali con azione lenitiva e idratante. Sono stati messi a punto un doposole a base di calendula e carota contenente l'idrolato di camomilla; un doposole con coenzima Q10,olio di jojoba, olio di rosa mosqueta e estratto liposolubile di iperico, un doposole con proteine del grano, olio di canapa e oleolita di calendula. Lo scopo della tesi è quello di dimostrare con quanta facilità si possa ricreare un cosmetico a casa, anche se inesperti, e quanto siano valide le sostanze funzionali naturali in preparazioni specifiche. Le formulazioni sono state allestite utilizzando esclusivamente strumentazione reperibile in tutte le abitazioni quali pentole, minipimer, spatole per dolci, bilancia per alimenti. I test di stabilità hanno dato tutti, per tutte e tre le formulazioni, esiti positivi; inoltre è stato creato un questionario distribuito a volontari insieme ad un campioncino di fitocosmetico. Le risposte inerenti la qualità e l'efficacia sono state tutte positive e la media del voto finale di ogni doposole è stato più che sufficiente. In conclusione l'autoproduzione ha diversi vantaggi: informa il consumatore poco esperto sugli ingredienti usuali nella fitocosmesi avvantaggiandolo anche nell'acquisto dei prodotti in commercio; ha una vantaggio economico ed è un hobby ecosostenibile. L'unica critica riscontrata è la limitata conservazione del prodotto poichè non è creato in condizioni microbiologiche ideali come quelle di un laboratorio e il conservante utilizzato ha un'efficienza in un intervallo di pH ridotto.

Dal laboratorio alla realtà casalinga: formulazione di fitocosmetici per una preparazione fai-da-te

QUAGLIA, LUCREZIA ANNA
2015/2016

Abstract

Il tirocinio formativo ha riguardato la formulazione di fitocosmetici per l'autoproduzione casalinga; ha compreso: formulazione, preparazione documentata con fotografie, test di stabilità (centrifugazione, stabilità al calore, al buio e alla luce) e inserimento delle ricette in un ricettario e sul sito dell'azienda. La tesi ha riguardato la formulazione di tre tipi di doposole, in quanto è un cosmetico che presenta numerosi vincoli nella formulazione poichè deve essere applicato su una pelle irritata e spesso con eritemi solari. I doposole sono delle emulsioni costituite da una fase lipofila, una fase idrofila, tensioattivi e sostanze funzionali con azione lenitiva e idratante. Sono stati messi a punto un doposole a base di calendula e carota contenente l'idrolato di camomilla; un doposole con coenzima Q10,olio di jojoba, olio di rosa mosqueta e estratto liposolubile di iperico, un doposole con proteine del grano, olio di canapa e oleolita di calendula. Lo scopo della tesi è quello di dimostrare con quanta facilità si possa ricreare un cosmetico a casa, anche se inesperti, e quanto siano valide le sostanze funzionali naturali in preparazioni specifiche. Le formulazioni sono state allestite utilizzando esclusivamente strumentazione reperibile in tutte le abitazioni quali pentole, minipimer, spatole per dolci, bilancia per alimenti. I test di stabilità hanno dato tutti, per tutte e tre le formulazioni, esiti positivi; inoltre è stato creato un questionario distribuito a volontari insieme ad un campioncino di fitocosmetico. Le risposte inerenti la qualità e l'efficacia sono state tutte positive e la media del voto finale di ogni doposole è stato più che sufficiente. In conclusione l'autoproduzione ha diversi vantaggi: informa il consumatore poco esperto sugli ingredienti usuali nella fitocosmesi avvantaggiandolo anche nell'acquisto dei prodotti in commercio; ha una vantaggio economico ed è un hobby ecosostenibile. L'unica critica riscontrata è la limitata conservazione del prodotto poichè non è creato in condizioni microbiologiche ideali come quelle di un laboratorio e il conservante utilizzato ha un'efficienza in un intervallo di pH ridotto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781184_tesilucreziaannaquaglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21444