La tesi riguarda il lavoro svolto nel laboratorio del controllo della qualità delle materie prime presso L'Oréal Saipo Industriale S.p.A. attraverso le principali tecniche analitiche e procedure definite dall'Azienda per accertarne la conformità e la qualità, tenuto conto anche delle normative al riguardo. Il controllo della qualità all'interno di L'Oréal è un punto fondamentale per fornire prodotti di bellezza che soddisfino sia le caratteristiche definite che la tutela della salute e i requisiti richiesti dal cliente. La procedura di analisi prevede il prelievo di un campione per ogni materia prima, un'etichettatura con codice, lotto del fornitore e lotto di riferimento interno; successivamente, si svolge un controllo di conformità in laboratorio con tecniche analitiche, quali spettrofotometria IR, spettrofotometria della fluorescenza, indice di rifrazione, calcolo della densità, punto goccia, indice di acidità, indice di saponificazione, nonché il controllo della documentazione inviata dai fornitori. Solo se i risultati ottenuti sono conformi agli standard aziendali, si autorizza la messa in fabbricazione, attraverso un sistema informatico aziendale. Ho approfondito, in particolare, le analisi qualitative delle materie prime di origine vegetale, come la cera d'api, l'olio di oliva, il burro di karité, il mentolo e l'estratto di mela, contenute in alcuni prodotti cosmetici. Svolgere questo tirocinio mi ha permesso di capire quanto sia importante per un'azienda l'adozione di un efficace sistema di controllo della qualità, che investe tutte le attività produttive con un notevole impegno di risorse umane e finanziarie. E' una garanzia per il cliente sapere che prima della consegna sono stati effettuati tutti i controlli, le prove, le misurazioni necessarie per eliminare quei prodotti che non corrispondono ai requisiti espressi nelle specifiche.

Controllo qualità di materie prime di origine vegetale nell'industria cosmetica ¿ Il caso L'Oréal SAIPO Industriale S.p.A.

BONETTO, CHIARA
2015/2016

Abstract

La tesi riguarda il lavoro svolto nel laboratorio del controllo della qualità delle materie prime presso L'Oréal Saipo Industriale S.p.A. attraverso le principali tecniche analitiche e procedure definite dall'Azienda per accertarne la conformità e la qualità, tenuto conto anche delle normative al riguardo. Il controllo della qualità all'interno di L'Oréal è un punto fondamentale per fornire prodotti di bellezza che soddisfino sia le caratteristiche definite che la tutela della salute e i requisiti richiesti dal cliente. La procedura di analisi prevede il prelievo di un campione per ogni materia prima, un'etichettatura con codice, lotto del fornitore e lotto di riferimento interno; successivamente, si svolge un controllo di conformità in laboratorio con tecniche analitiche, quali spettrofotometria IR, spettrofotometria della fluorescenza, indice di rifrazione, calcolo della densità, punto goccia, indice di acidità, indice di saponificazione, nonché il controllo della documentazione inviata dai fornitori. Solo se i risultati ottenuti sono conformi agli standard aziendali, si autorizza la messa in fabbricazione, attraverso un sistema informatico aziendale. Ho approfondito, in particolare, le analisi qualitative delle materie prime di origine vegetale, come la cera d'api, l'olio di oliva, il burro di karité, il mentolo e l'estratto di mela, contenute in alcuni prodotti cosmetici. Svolgere questo tirocinio mi ha permesso di capire quanto sia importante per un'azienda l'adozione di un efficace sistema di controllo della qualità, che investe tutte le attività produttive con un notevole impegno di risorse umane e finanziarie. E' una garanzia per il cliente sapere che prima della consegna sono stati effettuati tutti i controlli, le prove, le misurazioni necessarie per eliminare quei prodotti che non corrispondono ai requisiti espressi nelle specifiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752597_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21441