The essential oils are organic, volatile and aromatic mixtures extracted from raw materials of plant origin. They possess numerous properties such as anti-inflammatory, antioxidant, antimicrobial and immunostimulating activity, which could suggest their application as an alternative and/or supplement to the standard therapeutic regimen. The aim of this review is to deepen the antimicrobial and immunostimulating properties of essential oils and verify their effectiveness in reducing the risk of developing infections. The review was carried out through the Pubmed, CINAHL Complete, Psycinfo, Embase and Web of Science databes. A combination of the following words was carried out: volatile oils, anti-infective agent, antibacterial agent, antifungal agent, infection control, immune system and immunomodulation. The results obtained confirm the powerful antimicrobial activity against gram-positive, gram-negative and fungi. Immunostimulatory activity is statistically significant on both healthy people, immunosuppressed people and people at high infectious risk. There was an increase in cytokines, NK, B lymphocytes and T cells. The studies found tested the properties of essential oils in vitro. Both properties highlighted could be (the) key to preventing infections and avoiding the development of pharmaco-resistance, by limiting the use of certain categories of drugs. Keywords: essential oils, anti-infective agent, antibacterial agent, antifungal agent, infection control, immune system, immunomodulation.
Gli oli essenziali sono delle miscele organiche, volatili e aromatiche, estratti da materie prime di origine vegetale. Essi possiedono numerose proprietà come l’attività antinfiammatoria, antiossidante, antimicrobica ed immunostimolante, che potrebbero suggerire la loro applicazione come alternativa e/o supplemento al regime terapeutico standard. L’obiettivo di questa revisione è quello di approfondire le proprietà antimicrobiche ed immunostimolanti degli oli essenziali e verificarne l’efficacia nel ridurre il rischio di sviluppare infezioni. La revisione è stata condotta tramite l’uso delle banche dati Pubmed, CINAHL Complete, PsycInfo, Embase e Web of Science. Si è effettuata una combinazione delle seguenti parole: oli volatili, agente antinfettivo, agente antibatterico, agente antifungino, controllo delle infezioni, sistema immunitario e immunomodulazione. I risultati ottenuti confermano la potente attività antimicrobica contro gram-positivi, gram-negativi e funghi. L’attività immunostimolatrice è statisticamente significativa sia su persone sane sia su immunosoppressi sia su persone ad alto rischio infettivo. Si è riscontrato un aumento delle citochine, NK, linfociti B e cellule T. Gli studi reperiti hanno testato le proprietà degli oli essenziali in vitro. Entrambe le proprietà evidenziate potrebbero essere fondamentali per prevenire le infezioni ed evitare lo sviluppo della farmacoresistenza, limitando l’uso di alcune categorie di farmaci. Parole chiave: oli essenziali, agente antinfettivo, agente antibatterico, agente antifungino, controllo delle infezioni, sistema immunitario, immunomodulazione.
Riduzione delle infezioni attraverso l'aromaterapia: una revisione della letteratura
FERRARA, GIORGIA
2019/2020
Abstract
Gli oli essenziali sono delle miscele organiche, volatili e aromatiche, estratti da materie prime di origine vegetale. Essi possiedono numerose proprietà come l’attività antinfiammatoria, antiossidante, antimicrobica ed immunostimolante, che potrebbero suggerire la loro applicazione come alternativa e/o supplemento al regime terapeutico standard. L’obiettivo di questa revisione è quello di approfondire le proprietà antimicrobiche ed immunostimolanti degli oli essenziali e verificarne l’efficacia nel ridurre il rischio di sviluppare infezioni. La revisione è stata condotta tramite l’uso delle banche dati Pubmed, CINAHL Complete, PsycInfo, Embase e Web of Science. Si è effettuata una combinazione delle seguenti parole: oli volatili, agente antinfettivo, agente antibatterico, agente antifungino, controllo delle infezioni, sistema immunitario e immunomodulazione. I risultati ottenuti confermano la potente attività antimicrobica contro gram-positivi, gram-negativi e funghi. L’attività immunostimolatrice è statisticamente significativa sia su persone sane sia su immunosoppressi sia su persone ad alto rischio infettivo. Si è riscontrato un aumento delle citochine, NK, linfociti B e cellule T. Gli studi reperiti hanno testato le proprietà degli oli essenziali in vitro. Entrambe le proprietà evidenziate potrebbero essere fondamentali per prevenire le infezioni ed evitare lo sviluppo della farmacoresistenza, limitando l’uso di alcune categorie di farmaci. Parole chiave: oli essenziali, agente antinfettivo, agente antibatterico, agente antifungino, controllo delle infezioni, sistema immunitario, immunomodulazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2144