A 10 anni dal progetto Inter - Bois si è proceduto ad indagare la situazione del comparto delle segherie piemontesi precedentemente analizzato. Al fine di poter effettuare un giusto confronto sono state prese in esame le stesse 128 segherie già contattate nel 2006 Per ottenere queste informazioni ed avere un corretto strumento per rapportarsi con le segherie si è provveduto alla stesura di un questionario, utilizzando come capisaldi: chiarezza nei quesiti, brevità nella sua compilazione, domande aperte per lasciare libero l'interlocutore di rispondere senza sentirsi vincolato e domande non troppo personali sull'azienda in modo tale da non creare particolari ritrosie nella risposta Il questionario così realizzato è stato suddiviso in 3 macro categorie e le domande poste alle segherie del territorio piemontese sono state le seguenti: SEZIONE A ¿ INFORMAZIONI GENERALI Prima parte, capire l'organizzazione aziendale SEZIONE B ¿ SCARTI DI LAVORAZIONE Seconda parte, capire come le aziende si relazionino con tutto ciò che non è la loro lavorazione principale SEZIONE C - LAVORAZIONI Terza parte, capire cosa pensino le segherie delle prospettive di mercato future, se abbiano difficoltà a cercare nuovi mercati e a vendere i loro prodotti, se utilizzino supporti tecnologici, cosa sia cambiato dalla crisi del 2008, quali azioni o strumenti potrebbero rivelarsi utili per migliorare la situazione attuale, se siano in possesso di qualche certificazione e se, in un bilancio costi benefici, siano soddisfatti di averla acquisita Insieme al questionario è stato scelto, come già fatto nel 2006, di allegare una lettera di presentazione, in maniera tale da illustrare il progetto e collegare il questionario odierno a quello del 2006

Il comparto delle segherie in Piemonte

ARDUINO, ADRIANO
2015/2016

Abstract

A 10 anni dal progetto Inter - Bois si è proceduto ad indagare la situazione del comparto delle segherie piemontesi precedentemente analizzato. Al fine di poter effettuare un giusto confronto sono state prese in esame le stesse 128 segherie già contattate nel 2006 Per ottenere queste informazioni ed avere un corretto strumento per rapportarsi con le segherie si è provveduto alla stesura di un questionario, utilizzando come capisaldi: chiarezza nei quesiti, brevità nella sua compilazione, domande aperte per lasciare libero l'interlocutore di rispondere senza sentirsi vincolato e domande non troppo personali sull'azienda in modo tale da non creare particolari ritrosie nella risposta Il questionario così realizzato è stato suddiviso in 3 macro categorie e le domande poste alle segherie del territorio piemontese sono state le seguenti: SEZIONE A ¿ INFORMAZIONI GENERALI Prima parte, capire l'organizzazione aziendale SEZIONE B ¿ SCARTI DI LAVORAZIONE Seconda parte, capire come le aziende si relazionino con tutto ciò che non è la loro lavorazione principale SEZIONE C - LAVORAZIONI Terza parte, capire cosa pensino le segherie delle prospettive di mercato future, se abbiano difficoltà a cercare nuovi mercati e a vendere i loro prodotti, se utilizzino supporti tecnologici, cosa sia cambiato dalla crisi del 2008, quali azioni o strumenti potrebbero rivelarsi utili per migliorare la situazione attuale, se siano in possesso di qualche certificazione e se, in un bilancio costi benefici, siano soddisfatti di averla acquisita Insieme al questionario è stato scelto, come già fatto nel 2006, di allegare una lettera di presentazione, in maniera tale da illustrare il progetto e collegare il questionario odierno a quello del 2006
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
252430_tesiarduinodef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21426