Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo ad una velocità incredibile, e questo cambiamento richiede sempre di più abili lavoratori, disponibili nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, meglio conosciute in ambito internazionale come ICT (Information and Communication Technology). Tutto ciò si presenta come un'opportunità che le donne dovrebbero a tutti i costi afferrare, dal momento che, anche in questo settore, il genere femminile risulta in minoranza. Una serie di iniziative sono state avviate per dare una risposta concreta al fenomeno del gender divide. Questa tematica, infatti, ha motivato la nascita di numerose iniziative, sia a livello europeo, sia a livello internazionale, che hanno coinvolto tutti i settori della società, dalle scuole e università alle aziende e ai governi, con l'intento di affermare la sfida dell'equilibrio di genere e incrementare la presenza femminile nel campo delle ICT. L'Agenda Digitale Europea analizza il problema creando una rete di collaborazione globale, con lo scopo aumentare la partecipazione femminile, in qualità di studentesse e impiegate nelle loro istituzioni. La risposta è avviare delle politiche di assistenza, in modo da agevolare il rapporto famiglia-lavoro, consentendo così di ambire ad avere sia una carriera che una famiglia. Ciò implica impostare un orario flessibile, dare supporto alle donne con figli piccoli e creare una rete di donne all'interno della stessa organizzazione, per sostenere qualunque esigenza.
DONNE E ICT. UNO SGUARDO AL DIVARIO DI GENERE
SIMEONE, VALERIA
2015/2016
Abstract
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo ad una velocità incredibile, e questo cambiamento richiede sempre di più abili lavoratori, disponibili nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, meglio conosciute in ambito internazionale come ICT (Information and Communication Technology). Tutto ciò si presenta come un'opportunità che le donne dovrebbero a tutti i costi afferrare, dal momento che, anche in questo settore, il genere femminile risulta in minoranza. Una serie di iniziative sono state avviate per dare una risposta concreta al fenomeno del gender divide. Questa tematica, infatti, ha motivato la nascita di numerose iniziative, sia a livello europeo, sia a livello internazionale, che hanno coinvolto tutti i settori della società, dalle scuole e università alle aziende e ai governi, con l'intento di affermare la sfida dell'equilibrio di genere e incrementare la presenza femminile nel campo delle ICT. L'Agenda Digitale Europea analizza il problema creando una rete di collaborazione globale, con lo scopo aumentare la partecipazione femminile, in qualità di studentesse e impiegate nelle loro istituzioni. La risposta è avviare delle politiche di assistenza, in modo da agevolare il rapporto famiglia-lavoro, consentendo così di ambire ad avere sia una carriera che una famiglia. Ciò implica impostare un orario flessibile, dare supporto alle donne con figli piccoli e creare una rete di donne all'interno della stessa organizzazione, per sostenere qualunque esigenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777328_tesivaleriasimeone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21413