L'obiettivo della tesi è di valutare gli strumenti della comunicazione aziendale e della pubblicità ponendo attenzione alla questione ¿dell'olio di palma¿, emersa negli ultimi due anni. Dopo un capitolo introduttivo sul tema generale, cioè la diffusione dell'olio di palma nei mercati, attraverso l'analisi di diversi spot pubblicitari e di una pluralità di packaging provo a dimostrare come la comunicazione delle aziende e delle marche più conosciute sia stata influenzata dall'opinione pubblica e si sia modificata per far fronte agli orientamenti del consumatore. Il metodo che ho utilizzato per costruire il mio elaborato si basa sulla consultazione dei risultati emersi dalle ricerche neuroscientifiche nell'ambito del cibo ed estendo i risultati, in modo analogico, applicandoli all'utilizzo dell'olio di palma, e integro i risultati con quelli che emergono da ricerche incentrare sul neuromarketing e di conseguenza sul ruolo svolto dalla pubblicità e dai processi comunicativi nel loro complesso. Si tratta, perlopiù di studi recenti, comparsi su riviste specializzate fra il 2010 e il 2015. Inoltre, ho preso in esame siti internet, che si occupano del rapporto fra alimentazione e consumatori e i siti internet ufficiali dei brand più influenti, per approfondire l'analisi sull'orientamento che questo comportano sulle opinioni del consumatore. Infine, ho sottoposto a 100 individui un questionario contenente 12 domande riguardanti il tema specifico dell'olio di palma, le valutazioni sui packaging che a questo fanno riferimento e la valutazione sulla ¿trasparenza¿ delle aziende.
La responsabilità sociale d'impresa come fenomeno bottom-up. Il caso dell'olio di palma nel sovraffollamento massmediale
BISAZZA, YLENIA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della tesi è di valutare gli strumenti della comunicazione aziendale e della pubblicità ponendo attenzione alla questione ¿dell'olio di palma¿, emersa negli ultimi due anni. Dopo un capitolo introduttivo sul tema generale, cioè la diffusione dell'olio di palma nei mercati, attraverso l'analisi di diversi spot pubblicitari e di una pluralità di packaging provo a dimostrare come la comunicazione delle aziende e delle marche più conosciute sia stata influenzata dall'opinione pubblica e si sia modificata per far fronte agli orientamenti del consumatore. Il metodo che ho utilizzato per costruire il mio elaborato si basa sulla consultazione dei risultati emersi dalle ricerche neuroscientifiche nell'ambito del cibo ed estendo i risultati, in modo analogico, applicandoli all'utilizzo dell'olio di palma, e integro i risultati con quelli che emergono da ricerche incentrare sul neuromarketing e di conseguenza sul ruolo svolto dalla pubblicità e dai processi comunicativi nel loro complesso. Si tratta, perlopiù di studi recenti, comparsi su riviste specializzate fra il 2010 e il 2015. Inoltre, ho preso in esame siti internet, che si occupano del rapporto fra alimentazione e consumatori e i siti internet ufficiali dei brand più influenti, per approfondire l'analisi sull'orientamento che questo comportano sulle opinioni del consumatore. Infine, ho sottoposto a 100 individui un questionario contenente 12 domande riguardanti il tema specifico dell'olio di palma, le valutazioni sui packaging che a questo fanno riferimento e la valutazione sulla ¿trasparenza¿ delle aziende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778109_bisazzaylenia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21394