Abstract Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia di Torino Corso di Laurea in Economia (Aziendale Amministrazione, Finanza e Controllo) Laureando: Andrea Terzi Relatore: Francesco Rattalino a.a 2015-2016 Obiettivo La tesi analizza l'esperienza di stage effettuata nella società di revisione PricewhaterhouseCoopers tra maggio e luglio 2016 come previsto dal programma ¿Master in Management¿ dell'ESCP Business School. Metodo Attraverso l'analisi del progetto Onlus affidatomi, emerge il metodo con il quale PwC effettua l'attività di audit. Il progetto è stato svolto seguendo le procedure di audit espresse nella PwCAudit Guide, tra le quali emergono: il calcolo della materialità, la circolarizzazione di enti esterni per assicurare un maggior grado di Assurance e Inventario e Tracing di magazzino. Segue la descrizione dettagliata dei principi di revisione e contabili e della regolamentazione delle Organizzazioni no profit. Conclusioni In questi tre mesi di lavoro ho avuto l'occasione di mettere in pratica le nozioni acquisite durante i miei primi anni di università e di sviluppare conoscenze e capacità tecniche. Oltre ad un miglior approfondimento di Excel e Power Point, ho consolidato e ampliato la mia conoscenza dei principi contabili italiani OIC e internazionali IAS-IFRS, che ho esaminato approfonditamente durante i corsi di specializzazione per Assistant Auditor 2 offerti da PwC Torino. Ho trovato quest'esperienza stimolante e soddisfacente: mi sono stati affidati numerosi compiti da eseguire in modo indipendente e mi sono state attribuite diverse responsabilita', come la la pianificazione in Iren Spa per l'attività di audit semestrale. Parole Chiave: Audit - Formazione ¿ Precisione - Velocità ¿ Materialità ¿ Audit guide ¿ Corsi di formazione ¿ Onlus - Responsabilità.

Esperienza in PricewaterhouseCoopers S.p.a

TERZI, ANDREA
2015/2016

Abstract

Abstract Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia di Torino Corso di Laurea in Economia (Aziendale Amministrazione, Finanza e Controllo) Laureando: Andrea Terzi Relatore: Francesco Rattalino a.a 2015-2016 Obiettivo La tesi analizza l'esperienza di stage effettuata nella società di revisione PricewhaterhouseCoopers tra maggio e luglio 2016 come previsto dal programma ¿Master in Management¿ dell'ESCP Business School. Metodo Attraverso l'analisi del progetto Onlus affidatomi, emerge il metodo con il quale PwC effettua l'attività di audit. Il progetto è stato svolto seguendo le procedure di audit espresse nella PwCAudit Guide, tra le quali emergono: il calcolo della materialità, la circolarizzazione di enti esterni per assicurare un maggior grado di Assurance e Inventario e Tracing di magazzino. Segue la descrizione dettagliata dei principi di revisione e contabili e della regolamentazione delle Organizzazioni no profit. Conclusioni In questi tre mesi di lavoro ho avuto l'occasione di mettere in pratica le nozioni acquisite durante i miei primi anni di università e di sviluppare conoscenze e capacità tecniche. Oltre ad un miglior approfondimento di Excel e Power Point, ho consolidato e ampliato la mia conoscenza dei principi contabili italiani OIC e internazionali IAS-IFRS, che ho esaminato approfonditamente durante i corsi di specializzazione per Assistant Auditor 2 offerti da PwC Torino. Ho trovato quest'esperienza stimolante e soddisfacente: mi sono stati affidati numerosi compiti da eseguire in modo indipendente e mi sono state attribuite diverse responsabilita', come la la pianificazione in Iren Spa per l'attività di audit semestrale. Parole Chiave: Audit - Formazione ¿ Precisione - Velocità ¿ Materialità ¿ Audit guide ¿ Corsi di formazione ¿ Onlus - Responsabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781299_terzi_andrea_mim1516.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 785.92 kB
Formato Adobe PDF
785.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21350