La Teddy Spa è un'impresa che nasce nel 1961 da un piccolo negozio di abbigliamento situato a Riccione. Fin da subito l'attività ottiene un grande successo e ciò porta il fondatore Vittorio Tadei ad espandere i propri confini sia nazionali che internazionali ed a trasformarsi prima in Srl e successivamente, nel 1992, in Spa. Attualmente la Teddy Spa è un gruppo composto da più di 20 società che si occupano della distribuzione di abbigliamento ed è controllata dalla T&M Holding SpA. Il Gruppo Teddy è oggi una multinazionale a conduzione familiare, con sede amministrativa a Rimini, presente in 48 Paesi, 571 negozi, 19 ingrossi con quasi 2500 dipendenti e un fatturato di circa 500 milioni di euro, che gestisce 4 marchi: Rinascimento, Terranova, Calliope e Miss Miss. La mission dell'azienda è espandersi il più possibile in modo da creare occupazione e utilizzare parte degli utili realizzati per aiutare chi ha più bisogno. A questo proposito, Vittorio Tadei qualche anno fa ha deciso di costituire una Fondazione di solidarietà attraverso la quale partecipa a molti progetti nazionali ed internazionali. Questo dimostra che prima di essere un grande imprenditore è sempre stato un grande uomo. Per quanto riguarda lo stato di salute dell'impresa da una prima osservazione dello stato patrimoniale riclassificato risulta che l'azienda tra il 2012 e il 2014 abbia progressivamente aumentato i propri investimenti in quanto il capitale investito è aumentato del 35% circa. Dal conto economico riclassificato, invece, emerge che nonostante il fatturato dell'impresa sia aumentato, il reddito netto ha subito una variazione negativa pari a circa il 40% durante il triennio preso in considerazione. Entrambi i risultati segnalano un peggioramento della salute dell'impresa rendendo necessario un costante monitoraggio della situazione che impedisca che l'impresa sia in equilibrio. Questa analisi è però molto superficiale che deve essere seguita da una dettagliata analisi degli indici. In particolare dall'analisi degli indici di struttura patrimoniale si evince che l'impresa è sostanzialmente in equilibrio patrimoniale anche se bisogna intervenire in modo da non far decrescere ulteriormente l'autonomia finanziaria la quale tra il 2012 e il 2014 si è ridotta quasi del 13%. Per quanto riguarda invece l'analisi della struttura finanziaria della Teddy Spa, essa risulta in generale positiva in quanto si è verificata una lieve flessione nel 2013 che però è stata recuperata in parte subito dal 2014. Occorrerà dunque appurare che il miglioramento continui negli esercizi successivi e non ci sia alcuna riduzione. Analizzando gli indicatori della situazione patrimoniale e finanziaria, si può affermare che la Teddy Spa è solida dal punto di vista patrimoniale, flessibile dal punto di vista finanziario anche se sarebbe opportuno controllare costantemente la situazione poiché gli indici di disponibilità, di liquidità e di autocopertura hanno subito un lieve calo. Per concludere, dall'analisi economica del bilancio si evince che la Teddy Spa nei primi due anni è in equilibrio economico ma nell'ultimo esercizio emerge una situazione di crisi in quanto quasi tutti gli indici sono variati negativamente rispetto agli anni precedenti. Sarà quindi necessario monitorare la ¿salute¿ della propria attività in itinere attraverso altri strumenti quali il budget affinché si comprendano gli errori e si intervenga in tempo per evitare che l'efficienza dell'impresa peggiori ulteriormente.

Analisi di bilancio per indici: caso Teddy Spa

TAVARNESI, VITTORIA
2015/2016

Abstract

La Teddy Spa è un'impresa che nasce nel 1961 da un piccolo negozio di abbigliamento situato a Riccione. Fin da subito l'attività ottiene un grande successo e ciò porta il fondatore Vittorio Tadei ad espandere i propri confini sia nazionali che internazionali ed a trasformarsi prima in Srl e successivamente, nel 1992, in Spa. Attualmente la Teddy Spa è un gruppo composto da più di 20 società che si occupano della distribuzione di abbigliamento ed è controllata dalla T&M Holding SpA. Il Gruppo Teddy è oggi una multinazionale a conduzione familiare, con sede amministrativa a Rimini, presente in 48 Paesi, 571 negozi, 19 ingrossi con quasi 2500 dipendenti e un fatturato di circa 500 milioni di euro, che gestisce 4 marchi: Rinascimento, Terranova, Calliope e Miss Miss. La mission dell'azienda è espandersi il più possibile in modo da creare occupazione e utilizzare parte degli utili realizzati per aiutare chi ha più bisogno. A questo proposito, Vittorio Tadei qualche anno fa ha deciso di costituire una Fondazione di solidarietà attraverso la quale partecipa a molti progetti nazionali ed internazionali. Questo dimostra che prima di essere un grande imprenditore è sempre stato un grande uomo. Per quanto riguarda lo stato di salute dell'impresa da una prima osservazione dello stato patrimoniale riclassificato risulta che l'azienda tra il 2012 e il 2014 abbia progressivamente aumentato i propri investimenti in quanto il capitale investito è aumentato del 35% circa. Dal conto economico riclassificato, invece, emerge che nonostante il fatturato dell'impresa sia aumentato, il reddito netto ha subito una variazione negativa pari a circa il 40% durante il triennio preso in considerazione. Entrambi i risultati segnalano un peggioramento della salute dell'impresa rendendo necessario un costante monitoraggio della situazione che impedisca che l'impresa sia in equilibrio. Questa analisi è però molto superficiale che deve essere seguita da una dettagliata analisi degli indici. In particolare dall'analisi degli indici di struttura patrimoniale si evince che l'impresa è sostanzialmente in equilibrio patrimoniale anche se bisogna intervenire in modo da non far decrescere ulteriormente l'autonomia finanziaria la quale tra il 2012 e il 2014 si è ridotta quasi del 13%. Per quanto riguarda invece l'analisi della struttura finanziaria della Teddy Spa, essa risulta in generale positiva in quanto si è verificata una lieve flessione nel 2013 che però è stata recuperata in parte subito dal 2014. Occorrerà dunque appurare che il miglioramento continui negli esercizi successivi e non ci sia alcuna riduzione. Analizzando gli indicatori della situazione patrimoniale e finanziaria, si può affermare che la Teddy Spa è solida dal punto di vista patrimoniale, flessibile dal punto di vista finanziario anche se sarebbe opportuno controllare costantemente la situazione poiché gli indici di disponibilità, di liquidità e di autocopertura hanno subito un lieve calo. Per concludere, dall'analisi economica del bilancio si evince che la Teddy Spa nei primi due anni è in equilibrio economico ma nell'ultimo esercizio emerge una situazione di crisi in quanto quasi tutti gli indici sono variati negativamente rispetto agli anni precedenti. Sarà quindi necessario monitorare la ¿salute¿ della propria attività in itinere attraverso altri strumenti quali il budget affinché si comprendano gli errori e si intervenga in tempo per evitare che l'efficienza dell'impresa peggiori ulteriormente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787145_analisidibilancioperindicicasoteddyspa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 158.63 kB
Formato Adobe PDF
158.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21334