Il tema della presente tesi è diretto ad illustrare come soddisfare le esigenze conoscitive dei soggetti interni ed esterni all'impresa, mediante l'analisi di bilancio, uno dei più importanti strumenti informativi aziendali. In tale tesi verrà presentata l'analisi per indici, applicandola a due casi concreti. Per una descrizione completa dell'analisi, si è suddiviso il lavoro in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono presentati i due gruppi aziendali attraverso una breve descrizione delle origini storiche e del settore in cui operano. Nel secondo capitolo viene illustrata l'analisi delle performance economico-finanziarie dei bilanci consolidati dei due gruppi, tramite margini ed indici, secondo un'analisi spazio-temporale dei dati di stato patrimoniale e di conto economico, opportunamente riclassificati, degli ultimi quattro esercizi amministrativi (dal 2012 al 2015), al fine di esprimere una valutazione attuale e prospettica sullo "stato di salute" delle aziende, ovvero della loro situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Nel terzo capitolo viene infine tratta una conclusione mettendo in risalto il confronto tra le due società, focalizzando l'attenzione sui punti di forza e di debolezza dei due gruppi.
Analisi delle performance economico-finanziarie di Prada Group S.p.A. e LVMH S.A. a confronto
IMBESI, MIRELLA
2015/2016
Abstract
Il tema della presente tesi è diretto ad illustrare come soddisfare le esigenze conoscitive dei soggetti interni ed esterni all'impresa, mediante l'analisi di bilancio, uno dei più importanti strumenti informativi aziendali. In tale tesi verrà presentata l'analisi per indici, applicandola a due casi concreti. Per una descrizione completa dell'analisi, si è suddiviso il lavoro in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono presentati i due gruppi aziendali attraverso una breve descrizione delle origini storiche e del settore in cui operano. Nel secondo capitolo viene illustrata l'analisi delle performance economico-finanziarie dei bilanci consolidati dei due gruppi, tramite margini ed indici, secondo un'analisi spazio-temporale dei dati di stato patrimoniale e di conto economico, opportunamente riclassificati, degli ultimi quattro esercizi amministrativi (dal 2012 al 2015), al fine di esprimere una valutazione attuale e prospettica sullo "stato di salute" delle aziende, ovvero della loro situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Nel terzo capitolo viene infine tratta una conclusione mettendo in risalto il confronto tra le due società, focalizzando l'attenzione sui punti di forza e di debolezza dei due gruppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782597_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21333