La crisi finanziaria ed in particolare il fallimento di Lehman Brothers nel 2008, una delle maggiori banche presenti sul territorio statunitense, hanno mostrato che non è più applicabile il principio del ¿too big to fail¿, credenza secondo la quale una banca o un ente finanziario di grandi dimensioni difficilmente viene lasciato fallire dallo stato o dal sistema bancario, perché il suo fallimento porterebbe gravi problemi all'interno dello stato di appartenenza dell'istituzione, di quelli ad esso collegati e soprattutto sul mercato finanziario. La paura di un eventuale fallimento di una grande banca ha così spinto gli stati del mondo, principalmente quelli europei, ad individuare una serie di soluzioni che si sono però dimostrate molto diverse e soprattutto regolate in modo asimmetrico dai governi dei vari stati appartenenti all'Unione. Obiettivo dell'elaborato è quello di illustrare la nuova direttiva comunitaria, prestando particolare attenzione allo strumento del bail-in e cercando di creare, proprio su di esso, maggiore chiarezza.

IL BAIL-IN UN NUOVO STRUMENTO PER IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE

LOSITO, DEBORA
2015/2016

Abstract

La crisi finanziaria ed in particolare il fallimento di Lehman Brothers nel 2008, una delle maggiori banche presenti sul territorio statunitense, hanno mostrato che non è più applicabile il principio del ¿too big to fail¿, credenza secondo la quale una banca o un ente finanziario di grandi dimensioni difficilmente viene lasciato fallire dallo stato o dal sistema bancario, perché il suo fallimento porterebbe gravi problemi all'interno dello stato di appartenenza dell'istituzione, di quelli ad esso collegati e soprattutto sul mercato finanziario. La paura di un eventuale fallimento di una grande banca ha così spinto gli stati del mondo, principalmente quelli europei, ad individuare una serie di soluzioni che si sono però dimostrate molto diverse e soprattutto regolate in modo asimmetrico dai governi dei vari stati appartenenti all'Unione. Obiettivo dell'elaborato è quello di illustrare la nuova direttiva comunitaria, prestando particolare attenzione allo strumento del bail-in e cercando di creare, proprio su di esso, maggiore chiarezza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781936_losito_debora_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.19 kB
Formato Adobe PDF
853.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21318