Sexual objectification is a very widespread and rooted phenomenon in today's culture, forming an integral part of it. Often this theme is unknown and is not recognized even when it is evident and clear. The consequences that arise from objectification and other phenomena related to it, such as self-objectification and dissatisfaction with our own body image, can be very harmful on both a social and personal level. Specific individual characteristics can constitute an element of risk or protection in relation to these issues. The present research aims to investigate which personal characteristics have a significant relationship with self-objectification, life satisfaction, self-esteem, agreement to sexist statements or statements related to biological rather than social theory. To carry out the study, a self-administered questionnaire was used and distributed online. The questionnaire contains seven different measurement scales and also a section dedicated to socio-demographic information. The results largely confirm what is supported by the literature about these themes, highlighting how simple individual characteristics (first of all gender) determine a more or less high degree of risk of exposure to the investigated phenomena. It is therefore considered necessary to make people aware of these big, but at the same time invisible, issues and to shed light on the seriousness of the consequences that can derive from them.
L’oggettivazione sessuale è un fenomeno molto diffuso e radicato nella cultura odierna, costituendone parte integrante. Spesso questo tema non è conosciuto e non viene riconosciuto anche quando si palesa in modo evidente davanti ai nostri occhi. Le conseguenze che derivano dall’oggettivazione e da altri fenomeni a questa collegati, come auto-oggettivazione e insoddisfazione per la propria immagine corporea, possono essere molto nocive a livello sia sociale sia personale. Specifiche caratteristiche individuali possono costituire elemento di rischio o di protezione in riferimento a questi temi. La presente ricerca ha quindi lo scopo di indagare quali caratteristiche personali hanno una relazione significativa con auto-oggettivazione, soddisfazione per la vita, autostima, adesione ad affermazioni sessiste o legate alla teoria biologica piuttosto che a quella sociale. Per svolgere lo studio è stato utilizzato un questionario autosomministrato, diffuso online, che contiene sette diverse scale di misurazione più una sezione dedicata alle informazioni socio-anagrafiche. I risultati confermano in gran parte quanto sostenuto dalla letteratura sul tema, evidenziando come semplici caratteristiche individuali (prima fra tutte il genere) determinino un grado di rischio più o meno alto di esposizione ai fenomeni indagati. Si ritiene quindi necessario sensibilizzare le persone su questi temi così grandi ma allo stesso tempo invisibili, e fare luce sulla gravità delle conseguenze che possono derivarne.
Oggettivazione sessuale e immagine corporea: una ricerca empirica
PAVIA, GIULIA
2019/2020
Abstract
L’oggettivazione sessuale è un fenomeno molto diffuso e radicato nella cultura odierna, costituendone parte integrante. Spesso questo tema non è conosciuto e non viene riconosciuto anche quando si palesa in modo evidente davanti ai nostri occhi. Le conseguenze che derivano dall’oggettivazione e da altri fenomeni a questa collegati, come auto-oggettivazione e insoddisfazione per la propria immagine corporea, possono essere molto nocive a livello sia sociale sia personale. Specifiche caratteristiche individuali possono costituire elemento di rischio o di protezione in riferimento a questi temi. La presente ricerca ha quindi lo scopo di indagare quali caratteristiche personali hanno una relazione significativa con auto-oggettivazione, soddisfazione per la vita, autostima, adesione ad affermazioni sessiste o legate alla teoria biologica piuttosto che a quella sociale. Per svolgere lo studio è stato utilizzato un questionario autosomministrato, diffuso online, che contiene sette diverse scale di misurazione più una sezione dedicata alle informazioni socio-anagrafiche. I risultati confermano in gran parte quanto sostenuto dalla letteratura sul tema, evidenziando come semplici caratteristiche individuali (prima fra tutte il genere) determinino un grado di rischio più o meno alto di esposizione ai fenomeni indagati. Si ritiene quindi necessario sensibilizzare le persone su questi temi così grandi ma allo stesso tempo invisibili, e fare luce sulla gravità delle conseguenze che possono derivarne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA.docx.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea triennale in Educazione Professionale
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2131