La questione sul futuro della musica è tema di dibattito sempre più presente nell'agenda di media e operatori del settore, tanto da orientare i paradigmi di sviluppo anche per altri beni creativi fruibili on-line. L'impatto della digitalizzazione sul mercato discografico fa emergere il profilo di una filiera produttiva radicalmente trasformata, dove gli attori principali ¿ qui intesi come case discografiche majors ed etichette indipendenti, anche indicate come indies ¿ sono chiamati a soddisfare consumatori sempre meno disposti all'acquisto di ciò che il world wide web offre loro più o meno gratuitamente. L'indagine si pone dunque come un tentativo d'analisi del periodo descritto spesso come requiem definitivo per i prodotti e i servizi musicali tradizionali, e discute un possibile scenario per l'industria discografica italiana e alcune delle modalità che caratterizzeranno il consumo di musica nel mercato di domani.
MAJOR E INDIE: DUE MODELLI DI BUSINESS PER L'INDUSTRIA DISCOGRAFICA 2.0
FINELLI, CATERINA
2011/2012
Abstract
La questione sul futuro della musica è tema di dibattito sempre più presente nell'agenda di media e operatori del settore, tanto da orientare i paradigmi di sviluppo anche per altri beni creativi fruibili on-line. L'impatto della digitalizzazione sul mercato discografico fa emergere il profilo di una filiera produttiva radicalmente trasformata, dove gli attori principali ¿ qui intesi come case discografiche majors ed etichette indipendenti, anche indicate come indies ¿ sono chiamati a soddisfare consumatori sempre meno disposti all'acquisto di ciò che il world wide web offre loro più o meno gratuitamente. L'indagine si pone dunque come un tentativo d'analisi del periodo descritto spesso come requiem definitivo per i prodotti e i servizi musicali tradizionali, e discute un possibile scenario per l'industria discografica italiana e alcune delle modalità che caratterizzeranno il consumo di musica nel mercato di domani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284962_finelli_caterina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21292