Nella prima parte dell'elaborato vi sono alcuni cenni storici riguardanti la scoperta dell'effetto fotovoltaico con i primi esperimenti effettuati nei primi decenni del XIX secolo, fino ad arrivare alle prime applicazioni nei satelliti spaziali ed alla successiva diffusione dell'energia fotovoltaica per usi terrestri. La seconda parte descrive il funzionamento della tecnologia fotovoltaica, in particolare il modo con cui le celle di silicio sono in grado di produrre energia elettrica sfruttando l'irraggiamento solare e le modalità tramite le quali esse sono collegate tra loro per formare i moduli fotovoltaici e gli impianti. La terza parte illustra alcuni aspetti riguardanti la normativa che disciplina l'energia fotovoltaica. Gli Stati per favorire la diffusione di questa fonte energetica hanno stabilito degli incentivi da erogare a chi voglia installare un impianto fotovoltaico. attualmente, anche grazie a questi contributi statali, il fotovoltaico risulta un investimento piuttosto conveniente. nella parte successiva vengono descritti i vantaggi economici derivanti dall'investimento in un impianto fotovoltaico, tramite il calcolo di alcuni indicatori finanziari tramite l'utilizzo di dati reali derivanti da un caso pratico. da questa analisi finanziaria si nota la convenienza di un investimento di questo tipo (per citare l'indicatore più semplice il tempo di recupero dell'investimento è di poco superiore ai 5 anni, mentre la durata degli incentivi statali è di 20 anni). nell'ultima parte viene affrontato il problema dello smaltimento dei pannelli a fine vita e si analizza la situazione del fotovoltaico in Italia, notando che grazie alla diminuzione dei prezzi negli ultimi tempi si è abbastanza vicini alla "grid Parity" cioè la sostenibilità del mercato senza bisogno degli incentivi statali. L'energia fotovoltaica è passata in pochi anni da uno stato poco più che sperimentale ad essere una fonte energetica molto importante. Questo è stato possibile grazie agli investimenti statali che hanno favorito la diffusione degli impianti consentendo una diminuzione dei prezzi grazie alla creazione di economie di scala per la produzione dei pannelli, a breve il mercato sarà in grado di sostenersi autonomamente. Il caso del fotovoltaico dimostra che se vi è la volontà di effettuare dei cambiamenti strutturali è possibile farlo con l'aiuto degli stati, i quali permettono ad un mercato di nascere e lo sostengono nei primi anni permettendone l'espansione. successivamente questo mercato sarà in grado di sostenersi autonomamente.
Energia solare: possibili vantaggi di un impianto fotovoltaico
REGIS, MARCO
2011/2012
Abstract
Nella prima parte dell'elaborato vi sono alcuni cenni storici riguardanti la scoperta dell'effetto fotovoltaico con i primi esperimenti effettuati nei primi decenni del XIX secolo, fino ad arrivare alle prime applicazioni nei satelliti spaziali ed alla successiva diffusione dell'energia fotovoltaica per usi terrestri. La seconda parte descrive il funzionamento della tecnologia fotovoltaica, in particolare il modo con cui le celle di silicio sono in grado di produrre energia elettrica sfruttando l'irraggiamento solare e le modalità tramite le quali esse sono collegate tra loro per formare i moduli fotovoltaici e gli impianti. La terza parte illustra alcuni aspetti riguardanti la normativa che disciplina l'energia fotovoltaica. Gli Stati per favorire la diffusione di questa fonte energetica hanno stabilito degli incentivi da erogare a chi voglia installare un impianto fotovoltaico. attualmente, anche grazie a questi contributi statali, il fotovoltaico risulta un investimento piuttosto conveniente. nella parte successiva vengono descritti i vantaggi economici derivanti dall'investimento in un impianto fotovoltaico, tramite il calcolo di alcuni indicatori finanziari tramite l'utilizzo di dati reali derivanti da un caso pratico. da questa analisi finanziaria si nota la convenienza di un investimento di questo tipo (per citare l'indicatore più semplice il tempo di recupero dell'investimento è di poco superiore ai 5 anni, mentre la durata degli incentivi statali è di 20 anni). nell'ultima parte viene affrontato il problema dello smaltimento dei pannelli a fine vita e si analizza la situazione del fotovoltaico in Italia, notando che grazie alla diminuzione dei prezzi negli ultimi tempi si è abbastanza vicini alla "grid Parity" cioè la sostenibilità del mercato senza bisogno degli incentivi statali. L'energia fotovoltaica è passata in pochi anni da uno stato poco più che sperimentale ad essere una fonte energetica molto importante. Questo è stato possibile grazie agli investimenti statali che hanno favorito la diffusione degli impianti consentendo una diminuzione dei prezzi grazie alla creazione di economie di scala per la produzione dei pannelli, a breve il mercato sarà in grado di sostenersi autonomamente. Il caso del fotovoltaico dimostra che se vi è la volontà di effettuare dei cambiamenti strutturali è possibile farlo con l'aiuto degli stati, i quali permettono ad un mercato di nascere e lo sostengono nei primi anni permettendone l'espansione. successivamente questo mercato sarà in grado di sostenersi autonomamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721051_relazionedilaureamarcoregis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21279