L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, meglio nota come Antitrust, è stata istituita in Italia nel 1990 con legge n. 287 (la legge a tutela della concorrenza e del mercato italiana, approvata esattamente un secolo dopo lo Sherman Antitrust Act americano, 1890), su impulso della normativa comunitaria. E' un'autorità amministrativa indipendente, che prende le sue decisioni sulla base della legge, senza possibilità di ingerenze da parte del Governo né di altri organi della rappresentanza politica. L'Autorità garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l'obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini. Dal 2007 è stato affidato all'Antitrust il compito di tutelare i consumatori dalle pratiche commerciali scorrette delle imprese e dalla pubblicità ingannevole. Per garantire che il confronto sul mercato avvenga lealmente, interviene anche contro la pubblicità comparativa che getta discredito sui prodotti dei concorrenti o confonde i consumatori. Dal 2004 applica la legge sul conflitto di interesse dei titolari di cariche pubbliche del Governo. L'Autorità, quindi, ha i seguenti compiti: ¿ vigilanza contro gli abusi di posizione dominante; ¿ vigilanza di intese e/o cartelli che possono risultare lesivi o restrittivi per la concorrenza; ¿ controllo delle operazioni di concentrazione (fusione o take-over) che superano un certo valore; ¿ tutela del consumatore, in materia di pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole; ¿ valutazione e sanzionamento dei casi di conflitto d'interesse dei componenti del Governo. Il fine ultimo delle normative antitrust è dunque quello di sostenere un'economia di mercato libera (dove ogni impresa assume le proprie decisioni in modo indipendente dai suoi concorrenti), in modo da garantire una forte concorrenza che conduca ad una distribuzione più efficiente di merci e servizi, a prezzi più bassi, ad una migliore qualità ed al massimo dell'innovazione. 1.2 Sito dell'Antitrust L'Autorità è presente con un suo sito nella rete Internet. Nelle pagine web (indirizzo: http://www.agcm.it) è disponibile il testo integrale di tutti i provvedimenti adottati dall'Autorità fin dalla sua istituzione, opportunamente classificati (per fattispecie giuridica, data, mercato rilevante, ecc.). La pagina web del sito dell'AGCM è ben organizzata e facile da utilizzare; vengono messi in evidenza i contenuti generali che la maggior parte di utenti può comprendere in modo rapido; poi, con una serie di link, si accede via via a contenuti più specifici e a materiale di tipo tecnico. Sul sito internet dell'Autorità viene pubblicato un Bollettino settimanale che riporta i provvedimenti adottati riguardanti intese, abusi di posizione dominante, concentrazioni, pratiche scorrette e pubblicità ingannevole e comparativa illecita, nonché le segnalazioni e le indagini conoscitive su settori economici. Tale Bollettino è inserito sia nella prima pagina del sito (in HOME) sia tra le pubblicazioni (sempre in HOME nel lato sinistro della pagina), dove vengono inseriti anche le relazioni annuali, le indagini conoscitive e le altre pubblicazioni. Il sito risponde anche a funzioni di interesse generale, cosicché in prima pagina, fra le TAG, si trovano i link più ricercati e più utilizzati dagli utenti del sito.
Casi di collusione tra imprese tratti dai documenti dell'Autorità Garante della Concorrenza
BOURAOUIA, MARIA
2011/2012
Abstract
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, meglio nota come Antitrust, è stata istituita in Italia nel 1990 con legge n. 287 (la legge a tutela della concorrenza e del mercato italiana, approvata esattamente un secolo dopo lo Sherman Antitrust Act americano, 1890), su impulso della normativa comunitaria. E' un'autorità amministrativa indipendente, che prende le sue decisioni sulla base della legge, senza possibilità di ingerenze da parte del Governo né di altri organi della rappresentanza politica. L'Autorità garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l'obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini. Dal 2007 è stato affidato all'Antitrust il compito di tutelare i consumatori dalle pratiche commerciali scorrette delle imprese e dalla pubblicità ingannevole. Per garantire che il confronto sul mercato avvenga lealmente, interviene anche contro la pubblicità comparativa che getta discredito sui prodotti dei concorrenti o confonde i consumatori. Dal 2004 applica la legge sul conflitto di interesse dei titolari di cariche pubbliche del Governo. L'Autorità, quindi, ha i seguenti compiti: ¿ vigilanza contro gli abusi di posizione dominante; ¿ vigilanza di intese e/o cartelli che possono risultare lesivi o restrittivi per la concorrenza; ¿ controllo delle operazioni di concentrazione (fusione o take-over) che superano un certo valore; ¿ tutela del consumatore, in materia di pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole; ¿ valutazione e sanzionamento dei casi di conflitto d'interesse dei componenti del Governo. Il fine ultimo delle normative antitrust è dunque quello di sostenere un'economia di mercato libera (dove ogni impresa assume le proprie decisioni in modo indipendente dai suoi concorrenti), in modo da garantire una forte concorrenza che conduca ad una distribuzione più efficiente di merci e servizi, a prezzi più bassi, ad una migliore qualità ed al massimo dell'innovazione. 1.2 Sito dell'Antitrust L'Autorità è presente con un suo sito nella rete Internet. Nelle pagine web (indirizzo: http://www.agcm.it) è disponibile il testo integrale di tutti i provvedimenti adottati dall'Autorità fin dalla sua istituzione, opportunamente classificati (per fattispecie giuridica, data, mercato rilevante, ecc.). La pagina web del sito dell'AGCM è ben organizzata e facile da utilizzare; vengono messi in evidenza i contenuti generali che la maggior parte di utenti può comprendere in modo rapido; poi, con una serie di link, si accede via via a contenuti più specifici e a materiale di tipo tecnico. Sul sito internet dell'Autorità viene pubblicato un Bollettino settimanale che riporta i provvedimenti adottati riguardanti intese, abusi di posizione dominante, concentrazioni, pratiche scorrette e pubblicità ingannevole e comparativa illecita, nonché le segnalazioni e le indagini conoscitive su settori economici. Tale Bollettino è inserito sia nella prima pagina del sito (in HOME) sia tra le pubblicazioni (sempre in HOME nel lato sinistro della pagina), dove vengono inseriti anche le relazioni annuali, le indagini conoscitive e le altre pubblicazioni. Il sito risponde anche a funzioni di interesse generale, cosicché in prima pagina, fra le TAG, si trovano i link più ricercati e più utilizzati dagli utenti del sito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721819_tesi_autoritàgaranteecasidicollusione-copiacomleta!.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
229.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21272