Nello  studio  del  rapporto  tra  economia  e  ambiente  merita  di  essere  ricordata   ovviamente   l'opera   di   Nicholas   Georgescu-­‐Roegen:   "Bioeconomia,   verso   un'altra  economia  ecologicamente  e  socialmente  sostenibile"1;  siamo  di  fronte   ad   un   autore   che   mette   in   discussione   gli   elementi   dell'economia   che   egli   chiama   Standard,   basata   sul   modello   meccanicistico2,   tentando   di   integrare   nella  scienza  economica  gli  apporti  della  scienza  biologica.   Egli   afferma   che   occorre   rifondare   l'economia   nel   senso   di   quella   che   egli   definisce   "bioeconomia",   e   cioè   un   tentativo   di   fronte   alla   crisi   ambientale   e   all'esaurimento   di   risorse,   di   rimettere   in   discussione   le   fondamenta   del   sistema  economico  capitalistico  che  ha  generato  la  crisi,  e  di  gettare  le  basi  per   una   nuova   economia   con   uno   spirito   profondamente   rinnovato   e   radicato   ispirato  alle  scienze  della  vita.   Per   poter   analizzare   la   teoria   bioeconomica   e   le   varie   asimmetrie   dobbiamo   ribadire,  innanzitutto,  alcuni  concetti  fondamentali  come  il  secondo  principio   della   termodinamica   che   tiene   conto   del   carattere   di   irreversibilità   di   molti   eventi   termodinamici:   la   materia-­‐energia   che   entra   a   far   parte   di   tutto   il   processo  economico  è  in  stato  di  bassa  entropia  e  ciò  che  ne  esce,  al  contrario,   è  in  stato  di  alta  entropia.     L'uomo   è   in   costante   ricerca   di   risorse   da   poter   trasformare,   cioè   assimila   bassa  entropia  e  rigetta  nell'ambiente  alta  entropia.   Bisogna   tenere   ben   presente   però   che   spesso   la   risorsa   in   questione   può   essere   usata   una   volta   sola,   ad   eccezione   dell'energia   solare,   che   è   un   flusso   che  ci  arriva  in  quantità  per  noi  illimitata  e  per  un  tempo  lunghissimo;  risulta   pertanto  evidente  che  le  risorse  a  bassa  entropia  andrebbero  gestite  tenendo   conto   di   questa   realtà.   L'autore   mette   in   guardia   dal   troppo   facile   ottimismo   circa   la   possibilità   di   sostituzione   di   una   materia,   che   diventa   rara,   con   un'altra,   soprattutto   nella   convinzione   che,   nel   futuro,   sia   possibile   una   crescita  esponenziale  della  tecnologia,  che  permetta  di  ridurre  continuamente   l'input  per  unità  di  output.   Nel  prossimo  capitolo  analizzeremo  le  cosiddette  asimmetrie  che  esistono  tra   le  fonti  di  bassa  entropia,  cioè  l'energia  che  riceviamo  dal  sole,  l'energia  libera   terrestre  e  le  materie  "ordinate  che  sono  disponibile  nelle  viscere  della  terra".

Bioeconomia, verso un'economia ecologicamente e socialmente sostenibile

NOCERA, STEFANO
2011/2012

Abstract

Nello  studio  del  rapporto  tra  economia  e  ambiente  merita  di  essere  ricordata   ovviamente   l'opera   di   Nicholas   Georgescu-­‐Roegen:   "Bioeconomia,   verso   un'altra  economia  ecologicamente  e  socialmente  sostenibile"1;  siamo  di  fronte   ad   un   autore   che   mette   in   discussione   gli   elementi   dell'economia   che   egli   chiama   Standard,   basata   sul   modello   meccanicistico2,   tentando   di   integrare   nella  scienza  economica  gli  apporti  della  scienza  biologica.   Egli   afferma   che   occorre   rifondare   l'economia   nel   senso   di   quella   che   egli   definisce   "bioeconomia",   e   cioè   un   tentativo   di   fronte   alla   crisi   ambientale   e   all'esaurimento   di   risorse,   di   rimettere   in   discussione   le   fondamenta   del   sistema  economico  capitalistico  che  ha  generato  la  crisi,  e  di  gettare  le  basi  per   una   nuova   economia   con   uno   spirito   profondamente   rinnovato   e   radicato   ispirato  alle  scienze  della  vita.   Per   poter   analizzare   la   teoria   bioeconomica   e   le   varie   asimmetrie   dobbiamo   ribadire,  innanzitutto,  alcuni  concetti  fondamentali  come  il  secondo  principio   della   termodinamica   che   tiene   conto   del   carattere   di   irreversibilità   di   molti   eventi   termodinamici:   la   materia-­‐energia   che   entra   a   far   parte   di   tutto   il   processo  economico  è  in  stato  di  bassa  entropia  e  ciò  che  ne  esce,  al  contrario,   è  in  stato  di  alta  entropia.     L'uomo   è   in   costante   ricerca   di   risorse   da   poter   trasformare,   cioè   assimila   bassa  entropia  e  rigetta  nell'ambiente  alta  entropia.   Bisogna   tenere   ben   presente   però   che   spesso   la   risorsa   in   questione   può   essere   usata   una   volta   sola,   ad   eccezione   dell'energia   solare,   che   è   un   flusso   che  ci  arriva  in  quantità  per  noi  illimitata  e  per  un  tempo  lunghissimo;  risulta   pertanto  evidente  che  le  risorse  a  bassa  entropia  andrebbero  gestite  tenendo   conto   di   questa   realtà.   L'autore   mette   in   guardia   dal   troppo   facile   ottimismo   circa   la   possibilità   di   sostituzione   di   una   materia,   che   diventa   rara,   con   un'altra,   soprattutto   nella   convinzione   che,   nel   futuro,   sia   possibile   una   crescita  esponenziale  della  tecnologia,  che  permetta  di  ridurre  continuamente   l'input  per  unità  di  output.   Nel  prossimo  capitolo  analizzeremo  le  cosiddette  asimmetrie  che  esistono  tra   le  fonti  di  bassa  entropia,  cioè  l'energia  che  riceviamo  dal  sole,  l'energia  libera   terrestre  e  le  materie  "ordinate  che  sono  disponibile  nelle  viscere  della  terra".
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327488_bioeconomiaversouneconomiaecologicamenteesocialmentesotenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 435.17 kB
Formato Adobe PDF
435.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21263