Il presente lavoro intende ricostruire la storia dei due maggiori edifici di culto presenti a Beinasco: la chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore e la chiesa della Confraternita di Santa Croce. Il punto di partenza di questa indagine è stato il prezioso volume ¿Storia di Beinasco. Parrocchia e Comune¿ scritto negli anni Sessanta dal parroco Paolo Bertolino, da cui si è innescata una ricerca sui documenti presenti nell'archivio della parrocchia, al fine di verificare, integrare e spesso rettificare, quanto scritto dal parroco. Fra i documenti si osserva un ricco corpus inerente la chiesa di Santa Croce, mentre per San Giacomo molte testimonianze sono andate perdute. Si registra un manoscritto molto importante, per ciò che concerne la chiesa di San Giacomo, intitolato ¿ Annotazioni storiche dei parroci¿, in cui sono annotati gli eventi che coinvolgono la parrocchia per tutto il Settecento, mentre per quanto riguarda quelli della chiesa di Santa Croce abbiamo un numero nutrito di fonti che possiamo suddividere in quattro gruppi: il libro dei conti dal 1713 al 1783 in cui si registrano le spese della Confraternita, il libro degli Ordinati della Confraternita del 1747 al 1798 in cui sono contenuti i verbali delle adunanze, gli atti notarili fra cui troviamo quelli autografi dell'architetto Bernardo Vittone, e i contratti delle permute dei terreni. Infine le informazioni ottenute dalla ricerca in archivio si sono integrate e coordinate, con lo studio delle visite pastorali ¿ dalla fine del Cinquecento fino all'inizio dell'Ottocento, con maggior attenzione per quelle Settecentesche ¿ e con quello delle relazioni parrocchiali del 1748 e del 1749.
Due luoghi di culto del Settecento a Beinasco:la chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore e la chiesa della Confraternita di Santa Croce.
VIRCIGLIO, NUCCIA LISA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro intende ricostruire la storia dei due maggiori edifici di culto presenti a Beinasco: la chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore e la chiesa della Confraternita di Santa Croce. Il punto di partenza di questa indagine è stato il prezioso volume ¿Storia di Beinasco. Parrocchia e Comune¿ scritto negli anni Sessanta dal parroco Paolo Bertolino, da cui si è innescata una ricerca sui documenti presenti nell'archivio della parrocchia, al fine di verificare, integrare e spesso rettificare, quanto scritto dal parroco. Fra i documenti si osserva un ricco corpus inerente la chiesa di Santa Croce, mentre per San Giacomo molte testimonianze sono andate perdute. Si registra un manoscritto molto importante, per ciò che concerne la chiesa di San Giacomo, intitolato ¿ Annotazioni storiche dei parroci¿, in cui sono annotati gli eventi che coinvolgono la parrocchia per tutto il Settecento, mentre per quanto riguarda quelli della chiesa di Santa Croce abbiamo un numero nutrito di fonti che possiamo suddividere in quattro gruppi: il libro dei conti dal 1713 al 1783 in cui si registrano le spese della Confraternita, il libro degli Ordinati della Confraternita del 1747 al 1798 in cui sono contenuti i verbali delle adunanze, gli atti notarili fra cui troviamo quelli autografi dell'architetto Bernardo Vittone, e i contratti delle permute dei terreni. Infine le informazioni ottenute dalla ricerca in archivio si sono integrate e coordinate, con lo studio delle visite pastorali ¿ dalla fine del Cinquecento fino all'inizio dell'Ottocento, con maggior attenzione per quelle Settecentesche ¿ e con quello delle relazioni parrocchiali del 1748 e del 1749.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
234499_tesidilisa_dainviare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21233