Introduction We define drug-induced osteonecrosis of the maxillary bones a "drug-related adverse reaction", characterized by the progressive destruction and necrosis of mandibular and/or maxillary bone, in patients who take or have previously taken antiresorptive and/or antiangiogenetic drugs and who have never undergone radiotherapy in the craniofacial region". Biostimulation is one of the most promising therapies for the treatment of these lesions due to its antimicrobial and biostimulant potential. Objective The objective of the study was to evaluate the clinical efficacy of low level laser therapy treatment on drug induced maxillary osteonecrosis. The parameters evaluated were perceived pain expressed by a numerical rating scale (NSR) with values from 1 to 10, soft tissue quality using the Healing Scale of Masse et al, exposure area and probing depth at multiple points. Materials and Methods From the patients referred to the Oral Surgery Department of the Dental School, 11 subjects were included in the study after the diagnosis of MRONJ. The treatment protocol included collection of lesion data such as NSR scale, Healing scale of Masse et al, area and probing depth. The study is prospective with a single sample. Each subject was evaluated for the indices examined before and after treatment. Treatment consisted of the application of 4 laser sessions, 2 per week (eg, laser application on Tuesday then day off, Thursday, then again on the following Tuesday and Thursday). Each session was then followed by at least one day off. Results The results did not show statistically significant differences although a positive trend could be seen in all parameters evaluated before and after treatment. The improvement was therefore minimal but present for patients undergoing the study. Conclusions To date, there is no standard of care for the treatment of ONJ. Furthermore, there are no definite approaches for treatment and long-term resolution in the literature. LLLT therapy is easy to perform, does not increase morbidity or presents side effects. For this reason, it can be a critical aid in the care of patients who cannot access more radical treatments because of their poor health. In these cases, a conservative type of therapy such as laser application could be a valid if not the only alternative.

Introduzione Si definisce osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco indotta una “reazione avversa farmaco-correlata”, caratterizzata dalla progressiva distruzione e necrosi dell’osso mandibolare e/o mascellare, in pazienti che assumono o hanno precedentemente assunto farmaci anti riassorbitivi e\o anti angiogenetici e che non sono mai stati sottoposti a radioterapia nella regione cranio-facciale”. La biostimolazione è una delle terapie più promettenti per il trattamento di queste lesioni grazie al suo potenziale antimicrobico e biostimolante. Obbiettivo L’obbiettivo dello studio era valutare l’efficacia clinica del trattamento con low level laser therapy sulle osteonecrosi mascellari farmaco indotte. Come parametri sono stati valutati il dolore percepito espresso mediante una NSR (numerical rating scale) con valori da 1 a 10, la qualità dei tessuti molli mediante la Healing Scale di Masse et al, area di esposizione e la profondità di sondaggio in molteplici punti. Materiali e metodi Dai pazienti afferenti presso il reparto di Chirurgia Orale della Dental School sono stati inseriti nello studio 11 soggetti dopo la diagnosi di MRONJ. Il protocollo di trattamento prevedeva il raccoglimento dei dati sulle lesioni quali scala NSR, Healing scale di Masse et al, area e profondità di sondaggio. Lo studio è di tipo prospettico con un solo campione. Ad ogni soggetto sono stati valutati gli indici presi in esame prima e dopo il trattamento. Il trattamento è consistito nell’applicazione di 4 sedute laser, 2 per settimana (e.g. applicazione del laser martedì poi giorno di pausa, giovedì, poi di nuovo il martedì dopo e il giovedì). Ogni seduta è stata quindi seguita da almeno un giorno di pausa. Risultati I risultati non hanno dimostrato differenze statisticamente significative anche se si è potuto notare un trend positivo in tutti parametri valutati prima e dopo il trattamento. Il miglioramento è stato quindi minimo ma presente per i pazienti sottoposti allo studio. Conclusioni Ad oggi non esiste nessuno standard di cura per il trattamento delle ONJ. Inoltre non esistono in letteratura approcci certi per il trattamento e la risoluzione a lungo termine. La terapia con LLLT è facile da eseguire, non aumenta la morbidità né presenta effetti collaterali. Per questo motivo può essere un aiuto fondamentale per la cura di pazienti che non possono accedere a trattamenti più radicali per le loro precarie condizioni di salute. In questi casi una terapia di tipo conservativo come quella con applicazione di laser potrebbe essere una valida se non l’unica alternativa.

Effetti della biostimolazione con laser a diodi sulle osteonecrosi dei mascellari farmaco-indotte

SANTOMAURO, NICOLÒ
2019/2020

Abstract

Introduzione Si definisce osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco indotta una “reazione avversa farmaco-correlata”, caratterizzata dalla progressiva distruzione e necrosi dell’osso mandibolare e/o mascellare, in pazienti che assumono o hanno precedentemente assunto farmaci anti riassorbitivi e\o anti angiogenetici e che non sono mai stati sottoposti a radioterapia nella regione cranio-facciale”. La biostimolazione è una delle terapie più promettenti per il trattamento di queste lesioni grazie al suo potenziale antimicrobico e biostimolante. Obbiettivo L’obbiettivo dello studio era valutare l’efficacia clinica del trattamento con low level laser therapy sulle osteonecrosi mascellari farmaco indotte. Come parametri sono stati valutati il dolore percepito espresso mediante una NSR (numerical rating scale) con valori da 1 a 10, la qualità dei tessuti molli mediante la Healing Scale di Masse et al, area di esposizione e la profondità di sondaggio in molteplici punti. Materiali e metodi Dai pazienti afferenti presso il reparto di Chirurgia Orale della Dental School sono stati inseriti nello studio 11 soggetti dopo la diagnosi di MRONJ. Il protocollo di trattamento prevedeva il raccoglimento dei dati sulle lesioni quali scala NSR, Healing scale di Masse et al, area e profondità di sondaggio. Lo studio è di tipo prospettico con un solo campione. Ad ogni soggetto sono stati valutati gli indici presi in esame prima e dopo il trattamento. Il trattamento è consistito nell’applicazione di 4 sedute laser, 2 per settimana (e.g. applicazione del laser martedì poi giorno di pausa, giovedì, poi di nuovo il martedì dopo e il giovedì). Ogni seduta è stata quindi seguita da almeno un giorno di pausa. Risultati I risultati non hanno dimostrato differenze statisticamente significative anche se si è potuto notare un trend positivo in tutti parametri valutati prima e dopo il trattamento. Il miglioramento è stato quindi minimo ma presente per i pazienti sottoposti allo studio. Conclusioni Ad oggi non esiste nessuno standard di cura per il trattamento delle ONJ. Inoltre non esistono in letteratura approcci certi per il trattamento e la risoluzione a lungo termine. La terapia con LLLT è facile da eseguire, non aumenta la morbidità né presenta effetti collaterali. Per questo motivo può essere un aiuto fondamentale per la cura di pazienti che non possono accedere a trattamenti più radicali per le loro precarie condizioni di salute. In questi casi una terapia di tipo conservativo come quella con applicazione di laser potrebbe essere una valida se non l’unica alternativa.
Effects of biostimulation with a diode laser on medication-related osteonecrosis of the jaws (MRONJ)
Introduction We define drug-induced osteonecrosis of the maxillary bones a "drug-related adverse reaction", characterized by the progressive destruction and necrosis of mandibular and/or maxillary bone, in patients who take or have previously taken antiresorptive and/or antiangiogenetic drugs and who have never undergone radiotherapy in the craniofacial region". Biostimulation is one of the most promising therapies for the treatment of these lesions due to its antimicrobial and biostimulant potential. Objective The objective of the study was to evaluate the clinical efficacy of low level laser therapy treatment on drug induced maxillary osteonecrosis. The parameters evaluated were perceived pain expressed by a numerical rating scale (NSR) with values from 1 to 10, soft tissue quality using the Healing Scale of Masse et al, exposure area and probing depth at multiple points. Materials and Methods From the patients referred to the Oral Surgery Department of the Dental School, 11 subjects were included in the study after the diagnosis of MRONJ. The treatment protocol included collection of lesion data such as NSR scale, Healing scale of Masse et al, area and probing depth. The study is prospective with a single sample. Each subject was evaluated for the indices examined before and after treatment. Treatment consisted of the application of 4 laser sessions, 2 per week (eg, laser application on Tuesday then day off, Thursday, then again on the following Tuesday and Thursday). Each session was then followed by at least one day off. Results The results did not show statistically significant differences although a positive trend could be seen in all parameters evaluated before and after treatment. The improvement was therefore minimal but present for patients undergoing the study. Conclusions To date, there is no standard of care for the treatment of ONJ. Furthermore, there are no definite approaches for treatment and long-term resolution in the literature. LLLT therapy is easy to perform, does not increase morbidity or presents side effects. For this reason, it can be a critical aid in the care of patients who cannot access more radical treatments because of their poor health. In these cases, a conservative type of therapy such as laser application could be a valid if not the only alternative.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2123