Si è scelto in questa sede di approfondire lo studio della figura di Miguel De Unamuno e del suo romanzo Niebla, con lo scopo di analizzare la sua opera che è esempio e manifesto di un nuovo genere lettarario, battezzato dall'autore stesso con un neologismo: nivola. L'indagine partirà dagli eventi più significativi che hanno segnato la vita di Unamuno, un personaggio impregnato di valori etici, morali, filosofici, politici e religiosi, impegnato nella continua ricerca della verità e all'esplorazione interiore, un uomo visceralmente legato alla propria cultura, un autore segnato da una profonda inquietudine esistenziale. Verrà osservato in seguito il contesto storico in cui l'autore è nato, cresciuto e maturato, così come quello sociale. Una patria, quella spagnola, chiusa in un clima sociale e politico decadente, in cui l'autore tuttavia dimostra il suo valore, mantenendo fede ai suoi ideali e imponendosi come intelletuale esemplare. Si esplorerà poi a grandi linee il contesto letterario, sia a livello dell'Europa che in altre parti del mondo, contemporaeno alla nascita della nivola, con l'intenzione di rintracciare elementi comuni all'onda di pensiero in cui emerge Unamuno: é un'epoca la sua infatti in cui altre opere si propongono al mondo come innovative, con una posizione di frattura dalla tradizione letteraria seguita fino ad allora, forgiate da punti di vista inusuali e prospettive contrastanti. Si procederà poi ad indagare in particolare le anologie e i tratti comuni fra Pirandello e Unamuno, entrambi non solo autori del Novecento, ma anche accomunati da una simile concezione letteraria. Ambedue si ritrovano ad evidenziare ed esplorare il rapporto tra i personaggi e il loro autore, dando origine ¿ l'uno in Italia e l'altro in Spagna ¿ ad opere innovative e sperimentali, le cui assonanze e sintonie verranno rilevate confrontando in particolare Niebla e la Prefazione a Sei personaggi in cerca d'autore. Lo studio svolgerà in seguito un analisi approfondita degli aspetti che rendono Niebla un'opera unica, singolare e innovativa, manifesto del nuovo genere letterario creato da Unamuno. Ci si soffermerà a descrivere il processo creativo, la nascita del protagonista della nivola e lo sfaldamento dei ruoli degli enti di finzione per poi passare all'analisi del prologo e il suo post-prologo anch'essi innovativi. Si studieranno il tema del viaggio spirituale alla ricerca del senso della vita, le tecniche narrative scelte dall'autore quali i monologhi e i dialoghi interiori, l'umorismo e i giochi di parole che donano al romanzo un gusto tragicomico tipicamente spagnolo. L'analisi sottolineerà la valenza di risveglio alla vita dell'amore ed il suo ineluttabile legame con il dolore, l'importanza del sogno come rifugio al dramma esistenziale che scaturisce dal conflitto interiore tra la volontà di vivere e l'inevitabilità della morte. Si metterà in risalto l'apertura alla metafinzione come manifestazione della consapevolezza dell'autore nei confronti della propria opera e dei messaggi che in essa egli riversa. L'indagine terminerà con l'osservazione della la struttura della nivola, che si presenta composta da livelli o ¿gusci¿ concentrici costruiti attorno a un nucleo centrale costituito da un tema astratto; si rifletterà sull'importanza e sull'uso della lingua e delle parole per l'autore, sulla trama che sostiene gli enti di finzione che abitano nella nebbia esistenziale. La nivola contiene simboli, metafore, reazioni e tentativi di risposta ai temi profondi che tormentarono le menti degli intellettuali e autori attivi all'epoca di Unamuno: per tutte le sue caratteristiche essa si distingue come genere letterario nuovo per il panorama spagnolo e internazionale.

Dalla novela alla nivola :analisi e studio di Niebla di Miguel De Unamuno

SAMMARUCA, ALICE
2015/2016

Abstract

Si è scelto in questa sede di approfondire lo studio della figura di Miguel De Unamuno e del suo romanzo Niebla, con lo scopo di analizzare la sua opera che è esempio e manifesto di un nuovo genere lettarario, battezzato dall'autore stesso con un neologismo: nivola. L'indagine partirà dagli eventi più significativi che hanno segnato la vita di Unamuno, un personaggio impregnato di valori etici, morali, filosofici, politici e religiosi, impegnato nella continua ricerca della verità e all'esplorazione interiore, un uomo visceralmente legato alla propria cultura, un autore segnato da una profonda inquietudine esistenziale. Verrà osservato in seguito il contesto storico in cui l'autore è nato, cresciuto e maturato, così come quello sociale. Una patria, quella spagnola, chiusa in un clima sociale e politico decadente, in cui l'autore tuttavia dimostra il suo valore, mantenendo fede ai suoi ideali e imponendosi come intelletuale esemplare. Si esplorerà poi a grandi linee il contesto letterario, sia a livello dell'Europa che in altre parti del mondo, contemporaeno alla nascita della nivola, con l'intenzione di rintracciare elementi comuni all'onda di pensiero in cui emerge Unamuno: é un'epoca la sua infatti in cui altre opere si propongono al mondo come innovative, con una posizione di frattura dalla tradizione letteraria seguita fino ad allora, forgiate da punti di vista inusuali e prospettive contrastanti. Si procederà poi ad indagare in particolare le anologie e i tratti comuni fra Pirandello e Unamuno, entrambi non solo autori del Novecento, ma anche accomunati da una simile concezione letteraria. Ambedue si ritrovano ad evidenziare ed esplorare il rapporto tra i personaggi e il loro autore, dando origine ¿ l'uno in Italia e l'altro in Spagna ¿ ad opere innovative e sperimentali, le cui assonanze e sintonie verranno rilevate confrontando in particolare Niebla e la Prefazione a Sei personaggi in cerca d'autore. Lo studio svolgerà in seguito un analisi approfondita degli aspetti che rendono Niebla un'opera unica, singolare e innovativa, manifesto del nuovo genere letterario creato da Unamuno. Ci si soffermerà a descrivere il processo creativo, la nascita del protagonista della nivola e lo sfaldamento dei ruoli degli enti di finzione per poi passare all'analisi del prologo e il suo post-prologo anch'essi innovativi. Si studieranno il tema del viaggio spirituale alla ricerca del senso della vita, le tecniche narrative scelte dall'autore quali i monologhi e i dialoghi interiori, l'umorismo e i giochi di parole che donano al romanzo un gusto tragicomico tipicamente spagnolo. L'analisi sottolineerà la valenza di risveglio alla vita dell'amore ed il suo ineluttabile legame con il dolore, l'importanza del sogno come rifugio al dramma esistenziale che scaturisce dal conflitto interiore tra la volontà di vivere e l'inevitabilità della morte. Si metterà in risalto l'apertura alla metafinzione come manifestazione della consapevolezza dell'autore nei confronti della propria opera e dei messaggi che in essa egli riversa. L'indagine terminerà con l'osservazione della la struttura della nivola, che si presenta composta da livelli o ¿gusci¿ concentrici costruiti attorno a un nucleo centrale costituito da un tema astratto; si rifletterà sull'importanza e sull'uso della lingua e delle parole per l'autore, sulla trama che sostiene gli enti di finzione che abitano nella nebbia esistenziale. La nivola contiene simboli, metafore, reazioni e tentativi di risposta ai temi profondi che tormentarono le menti degli intellettuali e autori attivi all'epoca di Unamuno: per tutte le sue caratteristiche essa si distingue come genere letterario nuovo per il panorama spagnolo e internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783732_sammaruca_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21201