ABSTRACT Background: Cardiovascular diseases are the leading cause of death in Italy and the most common chronic diseases after respiratory diseases. In order to live with these diseases, adequate monitoring is essential to avoid unnecessary hospital admissions, a better quality of life and lower costs for the National Health Service. Telecardiology is an innovative approach to healthcare. Among the consolidated experiences with which telecardiology is used by nurses, that of the Family and Community Nurses of the A.S.L. CN1, that of the nurses of the Poliambulanza Foundation of Brescia and of the Maugeri Clinical and Scientific Institutes appear worthy of comparison. Aim: The aim of this work is to understand the aspects of remote monitoring facilitating a proper management of cardiac pathology and the nursing role in this process of care and treatment. Materials and methods: Literature search of literature pertaining to the topic discussed. Research and description of consolidated experiences of telemedicine nursing management with persons suffering from cardiac pathology. Comparison among the experiences of the Ambulatori della Salute of the A.S.L. CN1, the telecardiology project of the Poliambulanza Foundation of Brescia and that of ICS Maugeri. Results: The monitoring systems described within the articles and established experiences are based on smartphones, tablets, e-mail for the transmission of ECG tracings, Fc values, Pa, Spo2. Television, teleconsultation, telemonitoring, telehealth and medical telecontrol are employed for the exchange of clinical data of the patient and for monitoring. The nurse assumes a role as educator in disease self-management, a facilitator of the use of technology and as a case manager. Conclusions: The telecardiology systems for monitoring examined prove as useful and effective in the territorial care of heart failure patients. The lack of security and guarantee of compliance with the regulations on the protection of the privacy of the data collected, particularly in the case of management entrusted to private entities, currently represents an obstacle to their diffusion. The use of such systems opens up interesting future prospects and new professional challenges for nurses. They will be increasingly central figures in the home care and clinical follow-up of patients.

ABSTRACT Background: Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e le più diffuse tra le malattie croniche dopo quelle respiratorie. Per convivere con tali patologie è fondamentale un adeguato monitoraggio che consenta di evitare accessi non necessari all’ospedale, una migliore qualità di vita e minori costi per il Servizio Sanitario Nazionale. La telecardiologia è un approccio innovativo all’assistenza sanitaria. Tra le esperienze consolidate con cui la telecardiologia è utilizzata dagli infermieri, appaiono meritevoli di confronto quella degli infermieri di Famiglia e di Comunità dell’A.S.L. CN1 e quella degli infermieri della Fondazione Poliambulanza di Brescia e quelli degli Istituti Clinici e Scientifici Maugeri. Obiettivo: Il fine di questo lavoro è quello di comprendere gli aspetti del monitoraggio da remoto che facilitano la gestione corretta della patologia cardiaca e il ruolo infermieristico in tale processo di assistenza e cura. Materiali e metodi: Ricerca bibliografica di letteratura inerente all’argomento trattato. Ricerca e descrizione delle esperienze consolidate di gestione infermieristica della telemedicina con persone affette da patologia cardiaca. Confronto fra le esperienze del territorio cuneese degli Ambulatori della Salute dell’A.S.L. CN1 e il progetto di telecardiologia della Fondazione Poliambulanza di Brescia e quelli d’ICS Maugeri. Risultati: I sistemi di monitoraggio descritti all’interno degli articoli e delle esperienze consolidate sono smartphone, tablet, e-mail per la trasmissione di: tracciati ECG, valori della Fc, Pa, Spo2. L’utilizzo di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, teleassistenza e telecontrollo medico per lo scambio di dati clinici del paziente e per poterlo monitorare. L’infermiere assume un ruolo di educatore all’auto gestione della patologia, facilitatore dell’utilizzo della tecnologia e di case manager. Conclusioni: I sistemi di telecardiologia per il monitoraggio presi in esame si dimostrano utili ed efficaci nell’assistenza territoriale dei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La mancanza di sicurezza e garanzia di rispetto delle norme sulla tutela della privacy dei dati raccolti, particolarmente in caso di gestione affidata a enti privati, rappresenta attualmente un ostacolo alla diffusione. L’utilizzo di tali sistemi apre interessanti prospettive future e nuove sfide professionali per gli infermieri. Essi saranno figure sempre più centrali nel percorso di assistenza domiciliare e follow-up clinico del paziente.

Il ruolo infermieristico nella gestione territoriale della persona affetta da patologia cardiaca attraverso gli strumenti della telecardiologia

FILIPPI, MISIA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Background: Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e le più diffuse tra le malattie croniche dopo quelle respiratorie. Per convivere con tali patologie è fondamentale un adeguato monitoraggio che consenta di evitare accessi non necessari all’ospedale, una migliore qualità di vita e minori costi per il Servizio Sanitario Nazionale. La telecardiologia è un approccio innovativo all’assistenza sanitaria. Tra le esperienze consolidate con cui la telecardiologia è utilizzata dagli infermieri, appaiono meritevoli di confronto quella degli infermieri di Famiglia e di Comunità dell’A.S.L. CN1 e quella degli infermieri della Fondazione Poliambulanza di Brescia e quelli degli Istituti Clinici e Scientifici Maugeri. Obiettivo: Il fine di questo lavoro è quello di comprendere gli aspetti del monitoraggio da remoto che facilitano la gestione corretta della patologia cardiaca e il ruolo infermieristico in tale processo di assistenza e cura. Materiali e metodi: Ricerca bibliografica di letteratura inerente all’argomento trattato. Ricerca e descrizione delle esperienze consolidate di gestione infermieristica della telemedicina con persone affette da patologia cardiaca. Confronto fra le esperienze del territorio cuneese degli Ambulatori della Salute dell’A.S.L. CN1 e il progetto di telecardiologia della Fondazione Poliambulanza di Brescia e quelli d’ICS Maugeri. Risultati: I sistemi di monitoraggio descritti all’interno degli articoli e delle esperienze consolidate sono smartphone, tablet, e-mail per la trasmissione di: tracciati ECG, valori della Fc, Pa, Spo2. L’utilizzo di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, teleassistenza e telecontrollo medico per lo scambio di dati clinici del paziente e per poterlo monitorare. L’infermiere assume un ruolo di educatore all’auto gestione della patologia, facilitatore dell’utilizzo della tecnologia e di case manager. Conclusioni: I sistemi di telecardiologia per il monitoraggio presi in esame si dimostrano utili ed efficaci nell’assistenza territoriale dei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La mancanza di sicurezza e garanzia di rispetto delle norme sulla tutela della privacy dei dati raccolti, particolarmente in caso di gestione affidata a enti privati, rappresenta attualmente un ostacolo alla diffusione. L’utilizzo di tali sistemi apre interessanti prospettive future e nuove sfide professionali per gli infermieri. Essi saranno figure sempre più centrali nel percorso di assistenza domiciliare e follow-up clinico del paziente.
The nursing role in the territorial management of the person affected by heart disease through the tools of telecardiology
ABSTRACT Background: Cardiovascular diseases are the leading cause of death in Italy and the most common chronic diseases after respiratory diseases. In order to live with these diseases, adequate monitoring is essential to avoid unnecessary hospital admissions, a better quality of life and lower costs for the National Health Service. Telecardiology is an innovative approach to healthcare. Among the consolidated experiences with which telecardiology is used by nurses, that of the Family and Community Nurses of the A.S.L. CN1, that of the nurses of the Poliambulanza Foundation of Brescia and of the Maugeri Clinical and Scientific Institutes appear worthy of comparison. Aim: The aim of this work is to understand the aspects of remote monitoring facilitating a proper management of cardiac pathology and the nursing role in this process of care and treatment. Materials and methods: Literature search of literature pertaining to the topic discussed. Research and description of consolidated experiences of telemedicine nursing management with persons suffering from cardiac pathology. Comparison among the experiences of the Ambulatori della Salute of the A.S.L. CN1, the telecardiology project of the Poliambulanza Foundation of Brescia and that of ICS Maugeri. Results: The monitoring systems described within the articles and established experiences are based on smartphones, tablets, e-mail for the transmission of ECG tracings, Fc values, Pa, Spo2. Television, teleconsultation, telemonitoring, telehealth and medical telecontrol are employed for the exchange of clinical data of the patient and for monitoring. The nurse assumes a role as educator in disease self-management, a facilitator of the use of technology and as a case manager. Conclusions: The telecardiology systems for monitoring examined prove as useful and effective in the territorial care of heart failure patients. The lack of security and guarantee of compliance with the regulations on the protection of the privacy of the data collected, particularly in the case of management entrusted to private entities, currently represents an obstacle to their diffusion. The use of such systems opens up interesting future prospects and new professional challenges for nurses. They will be increasingly central figures in the home care and clinical follow-up of patients.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO FINALE FILIPPI MISIA.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale Filippi Misia, matricola 865571
Dimensione 416.92 kB
Formato Adobe PDF
416.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2119