L'obiettivo di questa tesi è stato quello di approfondire a livello teorico uno sport in fase sperimentale: La Boccia paralimpica, disciplina purtroppo ancora poco conosciuta e di cui ancora si sa poco ed andando inoltre a seguire e ad osservare direttamente sul campo gli allenamenti di una squadra torinese, la BocciAbili Torino Asd Sportento. È stata descritta una prima parte storica, riportando le tappe di nascita della Boccia ed è stato spiegato brevemente come questo sport viene praticato. Si sono messe a confronto le differenze che ci sono tra il regolamento internazionale e quello nazionale. Sono state approfondite diverse tematiche, come quelle riguardanti le attrezzature e i materiali che vengono utilizzati per la pratica di questa disciplina, ed inoltre, è stato importante soffermarsi su quelli che sono gli aspetti tecnici, ovvero le fasi su cui lavorare durante gli allenamenti. Sono stati analizzati gli aspetti individuali di approccio al gioco di persone disabili e quelli che sono gli aspetti tattici veri e propri. In ultimo, è stata descritta la nascita della Boccia qui in Italia ed è stata esposta un'esperienza di tipo osservativo/pratico sul campo, degli allenamenti di una squadra di Boccia; riportando i diversi aspetti osservati.

LA BOCCIA: ASPETTI TECNICI ED ESPERIENZA DIRETTA SUL CAMPO

LAZZARIN, JESSICA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è stato quello di approfondire a livello teorico uno sport in fase sperimentale: La Boccia paralimpica, disciplina purtroppo ancora poco conosciuta e di cui ancora si sa poco ed andando inoltre a seguire e ad osservare direttamente sul campo gli allenamenti di una squadra torinese, la BocciAbili Torino Asd Sportento. È stata descritta una prima parte storica, riportando le tappe di nascita della Boccia ed è stato spiegato brevemente come questo sport viene praticato. Si sono messe a confronto le differenze che ci sono tra il regolamento internazionale e quello nazionale. Sono state approfondite diverse tematiche, come quelle riguardanti le attrezzature e i materiali che vengono utilizzati per la pratica di questa disciplina, ed inoltre, è stato importante soffermarsi su quelli che sono gli aspetti tecnici, ovvero le fasi su cui lavorare durante gli allenamenti. Sono stati analizzati gli aspetti individuali di approccio al gioco di persone disabili e quelli che sono gli aspetti tattici veri e propri. In ultimo, è stata descritta la nascita della Boccia qui in Italia ed è stata esposta un'esperienza di tipo osservativo/pratico sul campo, degli allenamenti di una squadra di Boccia; riportando i diversi aspetti osservati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21172