In this paper an analysis of the German literature will be presented, concerning the fall of the Berlin Wall and the following period of time which is of great importance for Germany itself. The first chapter will deal with the causes and historical events which are the starting point of the German "Wende", term used to describe the big changes that happened during 1989 and 1990. In the second chapter, the fall of the Berlin Wall will be told by various writers who wrote about their own personal experiences and feelings towards such a great happening. Lastly, the third chapter will focus on the destiny of Germany and its capital city in this whole new scenario. Starting from the fall of the Wall up to the reunification, the city of Berlin will be at the center of the literary analysis. Initially a divided city and capital of the GDR, then capital city of reunified Germany, Berlin still carries the unforgettable proof of the historical events the city went through.
Il presente lavoro propone un'analisi della letteratura tedesca relativa alla caduta del Muro di Berlino e al periodo successivo a questo evento di indubbia valenza storica per la Germania. Il primo capitolo sarà dedicato ad un'introduzione storica in cui verranno ricostruite le cause e le vicissitudini che furono il punto di partenza della Wende tedesca, la svolta che avvenne appunto negli anni 1989-1990. Il secondo capitolo dell'elaborato si propone invece di raccontare il giorno del 9 novembre 1989 attraverso la penna di diversi scrittori. Il racconto verrà allargato al terzo capitolo, in cui l'attenzione verrà spostata sul destino della Germania e della sua capitale in questo nuovo scenario. Partendo dalla caduta del Muro fino alla riunificazione, la città di Berlino sarà al centro dell'analisi letteraria nell'epoca della Wende. Dapprima città divisa, capitale a Est della Rdt, e poi della Germania riunificata, Berlino ancora oggi porta il segno indelebile degli eventi storici che l'hanno avuta come teatro.
Berlin nach der Wende: la capitale tedesca dopo il crollo del Muro
BERNARD, KATIA
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro propone un'analisi della letteratura tedesca relativa alla caduta del Muro di Berlino e al periodo successivo a questo evento di indubbia valenza storica per la Germania. Il primo capitolo sarà dedicato ad un'introduzione storica in cui verranno ricostruite le cause e le vicissitudini che furono il punto di partenza della Wende tedesca, la svolta che avvenne appunto negli anni 1989-1990. Il secondo capitolo dell'elaborato si propone invece di raccontare il giorno del 9 novembre 1989 attraverso la penna di diversi scrittori. Il racconto verrà allargato al terzo capitolo, in cui l'attenzione verrà spostata sul destino della Germania e della sua capitale in questo nuovo scenario. Partendo dalla caduta del Muro fino alla riunificazione, la città di Berlino sarà al centro dell'analisi letteraria nell'epoca della Wende. Dapprima città divisa, capitale a Est della Rdt, e poi della Germania riunificata, Berlino ancora oggi porta il segno indelebile degli eventi storici che l'hanno avuta come teatro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770194_bernard.tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
263.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21138