L'obiettivo che questa breve trattazione si vuole proporre è quello di confermare, con esperienze concrete, come l'applicazione dell'ipnotecnica influisca sulla performance sportiva e sul recupero da infortuni e da esperienze traumatiche . Dopo una breve introduzione all'ipnosi, si passeranno dunque in rassegna diversi esperimenti, che hanno permesso agli atleti partecipanti di perseguire quegli stati di trance che, nel gergo psicologico esteso allo sport, vengono definiti come raggiungimento dell'esperienza ottimale di totale armonia e contatto, o interconnessione con se stessi, o ancora come pieno stato mentale operativo o ¿Flow¿ .

Applicazioni Ipnotiche nello Sport

SERRONE, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo che questa breve trattazione si vuole proporre è quello di confermare, con esperienze concrete, come l'applicazione dell'ipnotecnica influisca sulla performance sportiva e sul recupero da infortuni e da esperienze traumatiche . Dopo una breve introduzione all'ipnosi, si passeranno dunque in rassegna diversi esperimenti, che hanno permesso agli atleti partecipanti di perseguire quegli stati di trance che, nel gergo psicologico esteso allo sport, vengono definiti come raggiungimento dell'esperienza ottimale di totale armonia e contatto, o interconnessione con se stessi, o ancora come pieno stato mentale operativo o ¿Flow¿ .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789704_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21085