Il lavoro da me proposto ha lo scopo di analizzare un campo di ricerca emergente, ossia quegli studi che mettono in relazione lo stile di attaccamento genitoriale con la manifestazione di disturbi dell'alimentazione durante il periodo adolescenziale. In primo luogo mi sono dedicata alla ricerca e alla descrizione di cosa si intende quando si parla di disturbi alimentari, allo sviluppo e alle conseguenze delle malattie a cui si fa riferimento e alle possibili cause da cui possono originarsi, per passare, successivamente, all'esposizione della teoria dell'attaccamento proposta da John Bowlby negli anni Sessanta. In seguito, ho preso in analisi due articoli, di valenza scientifica, che mettono a confronto diversi studi con l'obiettivo di trovare una possibile relazione tra l'insorgere dei disturbi alimentari e la teoria di Bowlby. Nel secondo e nel terzo capitolo, infatti, vengono esposti quegli studi che sostengono l'ipotesi per cui un attaccamento di tipo insicuro potrebbe portare allo sviluppo di ED. Nel terzo capitolo, inoltre, l'analisi si concentra su come ci possa essere una relazione tra attaccamento, disturbi dell'alimentazione e processi di mentalizzazione. Per concludere la stesura della tesi, nell'ultima parte, vengono presentati gli esiti del lavoro svolto.
ATTACCAMENTO E DISORDINI ALIMENTARI
RIVELLA, FABIANA
2015/2016
Abstract
Il lavoro da me proposto ha lo scopo di analizzare un campo di ricerca emergente, ossia quegli studi che mettono in relazione lo stile di attaccamento genitoriale con la manifestazione di disturbi dell'alimentazione durante il periodo adolescenziale. In primo luogo mi sono dedicata alla ricerca e alla descrizione di cosa si intende quando si parla di disturbi alimentari, allo sviluppo e alle conseguenze delle malattie a cui si fa riferimento e alle possibili cause da cui possono originarsi, per passare, successivamente, all'esposizione della teoria dell'attaccamento proposta da John Bowlby negli anni Sessanta. In seguito, ho preso in analisi due articoli, di valenza scientifica, che mettono a confronto diversi studi con l'obiettivo di trovare una possibile relazione tra l'insorgere dei disturbi alimentari e la teoria di Bowlby. Nel secondo e nel terzo capitolo, infatti, vengono esposti quegli studi che sostengono l'ipotesi per cui un attaccamento di tipo insicuro potrebbe portare allo sviluppo di ED. Nel terzo capitolo, inoltre, l'analisi si concentra su come ci possa essere una relazione tra attaccamento, disturbi dell'alimentazione e processi di mentalizzazione. Per concludere la stesura della tesi, nell'ultima parte, vengono presentati gli esiti del lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768093_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21080