In this research we considered how the visual acuity can be influenced by the crowding of the letters in the Eye Charts. We analysed the visual acuity in conditions of crowding at 100% and using letters alone. We analysed a sample of 62 university students aged between 20 and 35 years old who was found visual acuity in normal condition monocularly, first with presentations 100% crowded and subsequently with isolated letters. Finally, the collected data to evaluate the change in visual acuity were analysed, even splitting the sample subjects with correction and subjects without correction. The presentation of isolated optotypes generates an increase in visual acuity compared to that obtained by performing the test with crowded eye charts both in the presence and absence of optical correction.
In questa ricerca si è studiata l'influenza dell'affollamento delle tavole ottotipiche sull'acuità visiva. Per far ciò, è stata valutata la stessa acuità visiva sia attraverso presentazioni con affollamento 100%, sia con lettere isolate. È stato considerato un campione costituito da 62 studenti universitari di età compresa tra i 20 e i 35 anni a cui è stata rilevata l'acuità visiva monocularmente nella condizione abituale, dapprima con presentazioni affollate 100% e successivamente con lettere isolate. Infine, sono stati analizzati i dati raccolti per valutare la variazione di AV riportata nelle due diverse condizioni, suddividendo anche il campione tra soggetti che hanno effettuato il test con correzione e quelli che non ne hanno fatto uso. Si è potuto così osservare che la presentazione di ottotipi isolati genera un incremento dell'acuità visiva rispetto a quella ottenuta effettuando il test con tavole ottotipiche affollate sia in presenza che in assenza di correzione ottica.
L'influenza dell'affollamento degli ottotipi sull'acuità visiva
TASSETTI, ALICE
2015/2016
Abstract
In questa ricerca si è studiata l'influenza dell'affollamento delle tavole ottotipiche sull'acuità visiva. Per far ciò, è stata valutata la stessa acuità visiva sia attraverso presentazioni con affollamento 100%, sia con lettere isolate. È stato considerato un campione costituito da 62 studenti universitari di età compresa tra i 20 e i 35 anni a cui è stata rilevata l'acuità visiva monocularmente nella condizione abituale, dapprima con presentazioni affollate 100% e successivamente con lettere isolate. Infine, sono stati analizzati i dati raccolti per valutare la variazione di AV riportata nelle due diverse condizioni, suddividendo anche il campione tra soggetti che hanno effettuato il test con correzione e quelli che non ne hanno fatto uso. Si è potuto così osservare che la presentazione di ottotipi isolati genera un incremento dell'acuità visiva rispetto a quella ottenuta effettuando il test con tavole ottotipiche affollate sia in presenza che in assenza di correzione ottica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784794_tesitassetti_finale_unito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21050