Negli ultimi anni il concetto di responsabilità sociale d'impresa ha subito un notevole sviluppo, passando da un esclusivo appannaggio accademico ad una continua diffusione anche tra manager ed investitori. L'investimento etico e quello islamico ne sono due derivazioni, superando i criteri puramente economici per la selezione degli investimenti e ponendo l'attenzione anche alle politiche ambientali, sociali e di governance d'impresa. L'elaborato approfondisce, nella prima parte, i presupposti principali alla base delle due modalità di investimento alternative. Il tema viene analizzato partendo dalla definizione di entrambi gli approcci al mercato, si andrà a mettere a fuoco le realtà e le modalità di operatività di ogni tipologia; il lavoro prosegue poi con l'introduzione della realtà della modalità di valutazione dell'eticità degli strumenti finanziari e delle imprese da parte delle società di rating: il rating etico. Con il suo avanzare, la tesi arriva ad un'analisi empirica che prende in considerazione quattro elementi chiave delle due forme di attività finanziaria: la responsabilità civile, lo sviluppo sostenibile, la tipologia di investimenti offerti e la governance di queste due modalità di interazione con il mercato; tali considerazioni verteranno all'evidenziazione dei caratteri di similitudine e di differenza tra i due sistemi finanziari. La ricerca si conclude con l'introduzione delle realtà di due banche operative nel contesto etico ed islamico. Lo scopo finale è quello di presentare due possibilità alternative al tipico universo di investimento, evidenziare gli elementi chiave che accomunano queste due ¿filosofie¿ e gli aspetti che li differenziano. In questo contesto, la finanza etica si presenta come strumento nuovo, rivolto sia alle piccole imprese messe in difficoltà dal credito convenzionale sia al variegato mondo dell'economia sociale; nel mentre la finanza islamica si rivela altrettanto ¿nuova¿ ma ancora in stadio embrionale nella realtà europea.

Analogie tra finanza etica e finanza Islamica: Il caso di Banca Etica in Italia

BONINO, KEVIN
2015/2016

Abstract

Negli ultimi anni il concetto di responsabilità sociale d'impresa ha subito un notevole sviluppo, passando da un esclusivo appannaggio accademico ad una continua diffusione anche tra manager ed investitori. L'investimento etico e quello islamico ne sono due derivazioni, superando i criteri puramente economici per la selezione degli investimenti e ponendo l'attenzione anche alle politiche ambientali, sociali e di governance d'impresa. L'elaborato approfondisce, nella prima parte, i presupposti principali alla base delle due modalità di investimento alternative. Il tema viene analizzato partendo dalla definizione di entrambi gli approcci al mercato, si andrà a mettere a fuoco le realtà e le modalità di operatività di ogni tipologia; il lavoro prosegue poi con l'introduzione della realtà della modalità di valutazione dell'eticità degli strumenti finanziari e delle imprese da parte delle società di rating: il rating etico. Con il suo avanzare, la tesi arriva ad un'analisi empirica che prende in considerazione quattro elementi chiave delle due forme di attività finanziaria: la responsabilità civile, lo sviluppo sostenibile, la tipologia di investimenti offerti e la governance di queste due modalità di interazione con il mercato; tali considerazioni verteranno all'evidenziazione dei caratteri di similitudine e di differenza tra i due sistemi finanziari. La ricerca si conclude con l'introduzione delle realtà di due banche operative nel contesto etico ed islamico. Lo scopo finale è quello di presentare due possibilità alternative al tipico universo di investimento, evidenziare gli elementi chiave che accomunano queste due ¿filosofie¿ e gli aspetti che li differenziano. In questo contesto, la finanza etica si presenta come strumento nuovo, rivolto sia alle piccole imprese messe in difficoltà dal credito convenzionale sia al variegato mondo dell'economia sociale; nel mentre la finanza islamica si rivela altrettanto ¿nuova¿ ma ancora in stadio embrionale nella realtà europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782260_tesi_bonino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 445.99 kB
Formato Adobe PDF
445.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21040