Il persistere della Grande Recessione ha determinato l'instaurarsi di numerosi dibattiti sulla Stagnazione Secolare. Termine coniato 30 anni fa, oggi viene utilizzato per spiegare a fondo come la crisi attuale sia diversa dalle precedenti e impedisce lo sviluppo e la crescita globale. La disuguaglianza, l'eccesso di risparmio, le dinamiche demografiche e una serie di altri fattori sono stati i responsabili dell'attuale situazione economica ed è per questo che sono i primi temi sui quali agire per superare la stagnazione dell'economia, oltre ad eventuali ulteriori alternative utili a superare questa fase della crisi.

Il dibattito recente sulla stagnazione dell'economia

MELCHIORI, ROBERTA
2015/2016

Abstract

Il persistere della Grande Recessione ha determinato l'instaurarsi di numerosi dibattiti sulla Stagnazione Secolare. Termine coniato 30 anni fa, oggi viene utilizzato per spiegare a fondo come la crisi attuale sia diversa dalle precedenti e impedisce lo sviluppo e la crescita globale. La disuguaglianza, l'eccesso di risparmio, le dinamiche demografiche e una serie di altri fattori sono stati i responsabili dell'attuale situazione economica ed è per questo che sono i primi temi sui quali agire per superare la stagnazione dell'economia, oltre ad eventuali ulteriori alternative utili a superare questa fase della crisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785434_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 967.8 kB
Formato Adobe PDF
967.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21035