Il presente lavoro, suddiviso in tre capitoli, focalizza l'attenzione sulla disciplina delle sanzioni tributarie amministrative. Come noto, nel momento in cui si violano degli obblighi previsti dalla legge vengono in rilievo delle sanzioni e ciò vale anche per la materia tributaria. In particolare, come avremo modo di osservare nel corso del lavoro, sussistono due tipologie di sanzioni, le penali e le amministrative: di conseguenza sussistono sanzioni penali ed amministrative. Le due tipologie assumono rilievo per le particolari conseguenze. Infatti, le sanzioni penali vengono irrogate dall'autorità giudiziaria, mentre quelle amministrative sono irrogate dalla pubblica amministrazione. Oltre a queste, l'ordinamento tributario italiano prevede anche delle sanzioni civili, le quali presentano natura restitutoria e sono finalizzate a colpire un pagamento tardivo. Premesso ciò il primo capitolo del presente lavoro sarà incentrato sulle sanzioni amministrative tributarie, introducendo l'argomento. Il secondo capitolo, invece, verterà sulla disciplina di cui al decreto legge 472/1997 relativa alle violazioni e alle azioni amministrative tributarie. Infine, il terzo capitolo analizzerà la riforma delle sanzioni amministrative tributarie. In particolare, saranno esaminate le modifiche apportate con il decreto legislativo 158/2015.
LA RIFORMA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE
FORNARI, ANTONIO
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro, suddiviso in tre capitoli, focalizza l'attenzione sulla disciplina delle sanzioni tributarie amministrative. Come noto, nel momento in cui si violano degli obblighi previsti dalla legge vengono in rilievo delle sanzioni e ciò vale anche per la materia tributaria. In particolare, come avremo modo di osservare nel corso del lavoro, sussistono due tipologie di sanzioni, le penali e le amministrative: di conseguenza sussistono sanzioni penali ed amministrative. Le due tipologie assumono rilievo per le particolari conseguenze. Infatti, le sanzioni penali vengono irrogate dall'autorità giudiziaria, mentre quelle amministrative sono irrogate dalla pubblica amministrazione. Oltre a queste, l'ordinamento tributario italiano prevede anche delle sanzioni civili, le quali presentano natura restitutoria e sono finalizzate a colpire un pagamento tardivo. Premesso ciò il primo capitolo del presente lavoro sarà incentrato sulle sanzioni amministrative tributarie, introducendo l'argomento. Il secondo capitolo, invece, verterà sulla disciplina di cui al decreto legge 472/1997 relativa alle violazioni e alle azioni amministrative tributarie. Infine, il terzo capitolo analizzerà la riforma delle sanzioni amministrative tributarie. In particolare, saranno esaminate le modifiche apportate con il decreto legislativo 158/2015.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
290360_tesi_lesanzioniamministrativetributarie_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
887.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21015