The paper aims to illustrate the emotional-motivational correlates of specific learning disorders. Late diagnoses cause emotional and psychological malaise in the individual with SLD, who cannot find an explanation for the difficulties encountered in his training. Teachers and parents can contribute to fueling negative experiences and emotions. Judgments and behaviors - deriving from the lack of recognition of the disorder - increase the sense of inadequacy felt by children and adolescents with SLD. The analysis of the stories of those who have shared their experience and their own vicissitudes, has allowed us to reflect on the emotions experienced by those who feel less intelligent than their peers and little understood by the reference figures. The difficulties related to the disorder affect self-esteem, the sense of self-efficacy and motivation, compromising them. Often, someone with SLD has difficulty imagining and planning their future. Even the family has perplexities and fears for the future work placement (and not only) of their children. About that, the role and work of the professional educator was investigated. The educator, who supports children and adolescents with SLD in their path of growth and training, has the task of supporting the individual in facing school and life challenges. The story of a personal work experience made it possible to explain the objectives of the educational work, the skills and tools that allow the educator to work consciously with specific learning disorders.

L’elaborato ha l’obiettivo di illustrare i correlati emotivo-motivazionali dei disturbi specifici dell’apprendimento. Diagnosi tardive causano malessere emotivo e psicologico nell’individuo con DSA, che non riesce a trovare una spiegazione alle difficoltà incontrate nel proprio percorso formativo. Insegnanti e genitori possono contribuire ad alimentare vissuti ed emozioni negative. Giudizi e comportamenti - derivanti dal mancato riconoscimento del disturbo - aumentano il senso di inadeguatezza provato da bambini/e e adolescenti con DSA. L’analisi delle storie di coloro che hanno condiviso la propria esperienza e le proprie vicissitudini, ha permesso di riflettere sulle emozioni vissute da chi si sente meno intelligente rispetto ai coetanei e poco compreso dalle figure di riferimento. Le difficoltà correlate al disturbo incidono sull’autostima, sul senso di autoefficacia e sulla motivazione, compromettendole. Spesso, (un soggetto con DSA) ha difficoltà a immaginare e progettare il proprio futuro. Anche la famiglia nutre perplessità e paure per la futura collocazione lavorativa (e non solo) dei propri figli. A tal proposito, si è indagato sul ruolo e sul lavoro dell’educatore professionale. L’educatore, che affianca nel loro percorso di crescita e formazione i bambini e gli adolescenti con DSA, ha il compito di supportare l’individuo nell’affrontare le sfide scolastiche e della vita. Il racconto di un’esperienza di lavoro personale ha permesso di esplicitare gli obiettivi del lavoro educativo, le competenze e gli strumenti che consentono all’educatore di lavorare in modo consapevole con i disturbi specifici dell’apprendimento.

DIVERSI COME TUTTI: autostima e benessere emotivo nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento

LARONCA, LORELLA
2019/2020

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di illustrare i correlati emotivo-motivazionali dei disturbi specifici dell’apprendimento. Diagnosi tardive causano malessere emotivo e psicologico nell’individuo con DSA, che non riesce a trovare una spiegazione alle difficoltà incontrate nel proprio percorso formativo. Insegnanti e genitori possono contribuire ad alimentare vissuti ed emozioni negative. Giudizi e comportamenti - derivanti dal mancato riconoscimento del disturbo - aumentano il senso di inadeguatezza provato da bambini/e e adolescenti con DSA. L’analisi delle storie di coloro che hanno condiviso la propria esperienza e le proprie vicissitudini, ha permesso di riflettere sulle emozioni vissute da chi si sente meno intelligente rispetto ai coetanei e poco compreso dalle figure di riferimento. Le difficoltà correlate al disturbo incidono sull’autostima, sul senso di autoefficacia e sulla motivazione, compromettendole. Spesso, (un soggetto con DSA) ha difficoltà a immaginare e progettare il proprio futuro. Anche la famiglia nutre perplessità e paure per la futura collocazione lavorativa (e non solo) dei propri figli. A tal proposito, si è indagato sul ruolo e sul lavoro dell’educatore professionale. L’educatore, che affianca nel loro percorso di crescita e formazione i bambini e gli adolescenti con DSA, ha il compito di supportare l’individuo nell’affrontare le sfide scolastiche e della vita. Il racconto di un’esperienza di lavoro personale ha permesso di esplicitare gli obiettivi del lavoro educativo, le competenze e gli strumenti che consentono all’educatore di lavorare in modo consapevole con i disturbi specifici dell’apprendimento.
DIFFERENT LIKE EVRYONE: self-esteem and emotional well-being in Specific Learning Disorders
The paper aims to illustrate the emotional-motivational correlates of specific learning disorders. Late diagnoses cause emotional and psychological malaise in the individual with SLD, who cannot find an explanation for the difficulties encountered in his training. Teachers and parents can contribute to fueling negative experiences and emotions. Judgments and behaviors - deriving from the lack of recognition of the disorder - increase the sense of inadequacy felt by children and adolescents with SLD. The analysis of the stories of those who have shared their experience and their own vicissitudes, has allowed us to reflect on the emotions experienced by those who feel less intelligent than their peers and little understood by the reference figures. The difficulties related to the disorder affect self-esteem, the sense of self-efficacy and motivation, compromising them. Often, someone with SLD has difficulty imagining and planning their future. Even the family has perplexities and fears for the future work placement (and not only) of their children. About that, the role and work of the professional educator was investigated. The educator, who supports children and adolescents with SLD in their path of growth and training, has the task of supporting the individual in facing school and life challenges. The story of a personal work experience made it possible to explain the objectives of the educational work, the skills and tools that allow the educator to work consciously with specific learning disorders.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laronca Lorella.pdf

non disponibili

Descrizione: Dissertazione finale
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2100