Quando Norberto Bobbio parla di ¿promesse non mantenute¿ della democrazia fa riferimento a quelle situazioni nelle quali è più evidente lo scostamento tra i principi democratici così come intesi dai padri fondatori della democrazia, e la democrazia reale. Una di queste promesse non mantenute, la più grave, è la permanenza del potere invisibile. Il segreto mina le basi stesse della democrazia, poiché contrasta con il suo principio fondante: la trasparenza. Questa mancanza è quindi già di per se gravissima, ma genera conseguenze peggiori: la sfiducia verso le istituzioni e lo spaesamento del cittadino, che, combinati, costituiscono un'area fertile per la prolificazione di manie cospirazioniste e teorie del complotto di ogni genere. Stati Uniti d'America e Italia ne sono un chiaro esempio: i primi hanno visto il moltiplicarsi di tesi di questo genere in seguito all'attacco terroristico alle Torri Gemelle e al Pentagono dell'11 settembre 2001, mentre il nostro Paese sembra per natura incline da sempre al pensiero complottista, ma negli ultimi anni il numero dei miti cospirazionisti nostrani sta crescendo a dismisura.
Il segreto e il complotto nella democrazia moderna
CHESSA, SILVIA
2015/2016
Abstract
Quando Norberto Bobbio parla di ¿promesse non mantenute¿ della democrazia fa riferimento a quelle situazioni nelle quali è più evidente lo scostamento tra i principi democratici così come intesi dai padri fondatori della democrazia, e la democrazia reale. Una di queste promesse non mantenute, la più grave, è la permanenza del potere invisibile. Il segreto mina le basi stesse della democrazia, poiché contrasta con il suo principio fondante: la trasparenza. Questa mancanza è quindi già di per se gravissima, ma genera conseguenze peggiori: la sfiducia verso le istituzioni e lo spaesamento del cittadino, che, combinati, costituiscono un'area fertile per la prolificazione di manie cospirazioniste e teorie del complotto di ogni genere. Stati Uniti d'America e Italia ne sono un chiaro esempio: i primi hanno visto il moltiplicarsi di tesi di questo genere in seguito all'attacco terroristico alle Torri Gemelle e al Pentagono dell'11 settembre 2001, mentre il nostro Paese sembra per natura incline da sempre al pensiero complottista, ma negli ultimi anni il numero dei miti cospirazionisti nostrani sta crescendo a dismisura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781917_chessa-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
362.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20993